Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una scena dionisiaca nella Villa dei Misteri a Pompei. Il 26 febbraio verrà presentata la scoperta di un affresco a tema dionisiaco rinvenuto nell'area centrale della città

Image

Una scena dionisiaca nella Villa dei Misteri a Pompei. Il 26 febbraio verrà presentata la scoperta di un affresco a tema dionisiaco rinvenuto nell'area centrale della città

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco

Il ministro Giuli annuncia il sensazionale ritrovamento di una megalografia dionisiaca che sarà presentata mercoledì 26 febbraio

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Durante l’incontro con i giornalisti, svoltosi oggi pomeriggio a Roma nella Sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato, leggendo un comunicato stampa del direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, una grande scoperta avvenuta a Pompei.

«Presenteremo mercoledì 26, alle ore 10.30, i risultati degli ultimi scavi dell’area centrale della città con una scoperta inattesa: un grande affresco, una megalografia, a tema dionisiaco, che dimostra ancora una volta come a Pompei non si possa distinguere, schematicamente, tra arte, architettura, vita quotidiana, ritualità, perché si tratta di un’unica vita pulsante che può insegnare tante cose ancora oggi e merita tutti gli sforzi per la conservazione e l’accessibilità di un patrimonio unico. Anche per questo il Governo ha stanziato ulteriori fondi, con un importo complessivo di 33 milioni di euro, per interventi strategici di scavo, manutenzione programmata e valorizzazione della città antica e del suo territorio».

A sottolineare la grande importanza del ritrovamento, Giuli ha aggiunto: «Al di fuori del linguaggio tecnico, che opportunamente usa il direttore Zuchtriegel,  quando ci siamo visti per esaminare le prime foto di quello che andremo a mostrare in conferenza stampa, con un po' di emozione il direttore ha detto “quando noi non ci saremo più, gli storici dell'arte antica ancora scriveranno di quello che stiamo per mostrare al mondo”».

 

Arianna Antoniutti, 21 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco | Arianna Antoniutti

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco | Arianna Antoniutti