
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliDurante l’incontro con i giornalisti, svoltosi oggi pomeriggio a Roma nella Sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato, leggendo un comunicato stampa del direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, una grande scoperta avvenuta a Pompei.
«Presenteremo mercoledì 26, alle ore 10.30, i risultati degli ultimi scavi dell’area centrale della città con una scoperta inattesa: un grande affresco, una megalografia, a tema dionisiaco, che dimostra ancora una volta come a Pompei non si possa distinguere, schematicamente, tra arte, architettura, vita quotidiana, ritualità, perché si tratta di un’unica vita pulsante che può insegnare tante cose ancora oggi e merita tutti gli sforzi per la conservazione e l’accessibilità di un patrimonio unico. Anche per questo il Governo ha stanziato ulteriori fondi, con un importo complessivo di 33 milioni di euro, per interventi strategici di scavo, manutenzione programmata e valorizzazione della città antica e del suo territorio».
A sottolineare la grande importanza del ritrovamento, Giuli ha aggiunto: «Al di fuori del linguaggio tecnico, che opportunamente usa il direttore Zuchtriegel, quando ci siamo visti per esaminare le prime foto di quello che andremo a mostrare in conferenza stampa, con un po' di emozione il direttore ha detto “quando noi non ci saremo più, gli storici dell'arte antica ancora scriveranno di quello che stiamo per mostrare al mondo”».
Altri articoli dell'autore
Sono le parole di Nikolas Stampolidis, direttore generale del Museo dell’Acropoli, a proposito dell’annosa questione della restituzione delle sculture alla Grecia in occasione del convegno nella Curia Iulia del Foro Romano: il leggendario firmano che il Sultano avrebbe consegnato a Lord Elgin non è mai esistito
Via libera anche dal Senato («un risultato molto bello e promettente», per il Ministro). Tra le misure contenute nel decreto: 44 milioni di euro per i settori editoria, biblioteche e librerie; 10 milioni per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale e 800mila euro per il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio
A Roma, nell’ambito dei lavori della metropolitana, gli scavi del fronte sud dell’Anfiteatro Flavio hanno messo in evidenza il metodo edilizio del monumento. Tra i rinvenimenti, un frammento di un busto di Giove e un anello d’oro
«Come spiegare l'iconografia cristiana ai visitatori di altre religioni?», si domanda il direttore del Prado che con storici dell’arte e responsabili di istituzioni internazionali si è interrogato sul rapporto tra Chiesa, artisti e pubblico