Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una scena dionisiaca nella Villa dei Misteri a Pompei. Il 26 febbraio verrà presentata la scoperta di un affresco a tema dionisiaco rinvenuto nell'area centrale della città

Image

Una scena dionisiaca nella Villa dei Misteri a Pompei. Il 26 febbraio verrà presentata la scoperta di un affresco a tema dionisiaco rinvenuto nell'area centrale della città

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco

Il ministro Giuli annuncia il sensazionale ritrovamento di una megalografia dionisiaca che sarà presentata mercoledì 26 febbraio

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Durante l’incontro con i giornalisti, svoltosi oggi pomeriggio a Roma nella Sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato, leggendo un comunicato stampa del direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, una grande scoperta avvenuta a Pompei.

«Presenteremo mercoledì 26, alle ore 10.30, i risultati degli ultimi scavi dell’area centrale della città con una scoperta inattesa: un grande affresco, una megalografia, a tema dionisiaco, che dimostra ancora una volta come a Pompei non si possa distinguere, schematicamente, tra arte, architettura, vita quotidiana, ritualità, perché si tratta di un’unica vita pulsante che può insegnare tante cose ancora oggi e merita tutti gli sforzi per la conservazione e l’accessibilità di un patrimonio unico. Anche per questo il Governo ha stanziato ulteriori fondi, con un importo complessivo di 33 milioni di euro, per interventi strategici di scavo, manutenzione programmata e valorizzazione della città antica e del suo territorio».

A sottolineare la grande importanza del ritrovamento, Giuli ha aggiunto: «Al di fuori del linguaggio tecnico, che opportunamente usa il direttore Zuchtriegel,  quando ci siamo visti per esaminare le prime foto di quello che andremo a mostrare in conferenza stampa, con un po' di emozione il direttore ha detto “quando noi non ci saremo più, gli storici dell'arte antica ancora scriveranno di quello che stiamo per mostrare al mondo”».

 

Arianna Antoniutti, 21 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati 

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco | Arianna Antoniutti

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco | Arianna Antoniutti