Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Museo dl Bardo di Tunisci custodisce un'eccezionale raccolta di mosaici romani

Image

Il Museo dl Bardo di Tunisci custodisce un'eccezionale raccolta di mosaici romani

Terrorismo a Tunisi, attacco al Museo del Bardo

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Tunisi. Attacco terroristico al Museo del Bardo con 22 vittime, tra le quali ci sarebbero anche degli italiani (ma la notizia non è ancora stata confermata dalla Farnesina);  due i terroristi morti. I turisti coinvolti nel massacro sono italiani, tedeschi, polacchi e spagnoli, una cinquantina sarebbero i feriti. Secondo alcuni media l’attacco sarebbe stato rivendicato dall’Isis.
Fonti locali riferiscono che intorno alle 13.00 alcuni terroristi travestiti da militari avrebbero tentato di entrare armati nel Parlamento mentre si discuteva una legge sulla sicurezza, scoperti e bloccati dalle forze di sicurezza della Camera, avrebbero aperto il fuoco su un autobus pieno di turisti nel parcheggio di fronte al Museo, poi si sarebbero asserragliati all’interno prendendo numerosi ostaggi, tra cui  alcuni dipendenti del Comune di Torino. Il Museo del Bardo è situato accanto al Parlamento. Un blitz delle forze speciali antiterrorismo tunisine ha portato alla liberazione degli ostaggi, tra cui ci sarebbero i turisti italiani in crociera sulla  nave Costa Fascinosa, ormeggiata al Porto di Tunisi. Il Bardo, che custodisce una importantissima collezione di mosaici romani, potrebbe essere un secondo obiettivo dopo il Parlamento. La dinamica è però ancora tutta da chiarire. Tre sono i terroristi sfuggiti alle forze dell’ordine.

Il Museo Nazionale del Bardo a Tunisi

Il Museo dl Bardo di Tunisci custodisce un'eccezionale raccolta di mosaici romani

Giusi Diana, 18 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico

Terrorismo a Tunisi, attacco al Museo del Bardo | Giusi Diana

Terrorismo a Tunisi, attacco al Museo del Bardo | Giusi Diana