Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'«Annunciata» di Antonello da Messina (particolare)

Image

L'«Annunciata» di Antonello da Messina (particolare)

Tutti gli Antonello di Sicilia a Palazzo Abatellis

L’omaggio dell’isola al pittore, 65 anni dopo la mostra di Messina

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Palermo. «Antonello era una artista che non si ripeteva mai»: così Eike Schmidt direttore degli Uffizi, intervenuto a Palermo in occasione della presentazione della mostra su Antonello da Messina, curata da Giovanni Carlo Federico Villa, aperta da oggi a Palazzo Abatellis fino al 10 febbraio.

Si tratta della prima volta che la città ospita una mostra sul grande artista siciliano, l’ultima a lui dedicata in Sicilia fu infatti quella del 1953 a Messina (recente invece l’omaggio del Mart di Rovereto, nel 2013 che seguiva di sette anni la mostra alle Scuderie del Quirinale).

Per l’occasione sono state riunite, in un percorso cronologico che ha il suo inizio con la «Vergine annunciata» di Palermo, ventuno capolavori (uno dei quali del figlio del pittore, Jacobello) provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’estero.

Presenti tutte le opere conservate nei musei siciliani, come il ritratto d’uomo del museo Mandralisca di Cefalù, con alcune polemiche sulla presunta fragilità dell’Annunciazione della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa e sull’opportunità di dare in prestito il Polittico di San Gregorio proveniente dal museo regionale di Messina.

La mostra consente di rivedere in Italia la Crocifissione proveniente dal Museul National Brukenthal di Sibiu in Romania, oltre che di raffrontare opere divise in diverse collezioni, come il trittico con la Madonna con il Bambino, il San Giovanni evangelista e il San Benedetto conservati agli Uffizi, il ritratto di giovane gentiluomo (a lungo considerato il suo autoritratto) trafugato nel 1970 e recuperato sette anni dopo, della Pinacoteca Malaspina di Pavia, il San Girolamo Penitente e la Visita dei tre angeli ad Abramo dal Museo Civico di Reggio Calabria.

Organizzata dalla Regione Sicilia e da MondoMostre la mostra è stato uno degli eventi di punta di Palermo Capitale italiana della Cultura.

L'«Annunciata» di Antonello da Messina (particolare)

Giusi Diana, 14 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico

Tutti gli Antonello di Sicilia a Palazzo Abatellis | Giusi Diana

Tutti gli Antonello di Sicilia a Palazzo Abatellis | Giusi Diana