Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ilya Prigogine nel 1977

Foto tratta da Wikipedia

Image

Ilya Prigogine nel 1977

Foto tratta da Wikipedia

Un nuovo Stato

Achille Bonito Oliva: «L’arte vuole salvare la forma. Non per buona educazione, semmai per dimostrare a tutti la sua disposizione a essere socievole»

Image

Achille Bonito Oliva

Leggi i suoi articoli

«Noi siamo già tutti morti», dice Prigogine. Malgrado tale lucida asserzione, l’umanità continua i suoi banchetti, assistita da un dinamismo fomentato dallo sviluppo tecnologico. La fame di vita determina la continuità della storia, ci invita tutti e ancora a un «pranzo gratis», secondo un’ulteriore asserzione dell’ironico Prigogine. L’arte fa lo stesso: prosegue nelle sue libere traiettorie creative una strategia della sorpresa, puntando sulla sperimentazione e sulla citazione.

Esperimento tecnico ed esperienza creativa intrecciano le proprie valenze per fondare la realtà lampante della forma. Insomma è evidente: l’arte vuole salvare la forma. Non per buona educazione, semmai per dimostrare a tutti la sua disposizione a essere socievole. Che non significa essere accomodante, piuttosto isolare lo spettatore nella contemplazione di un nuovo stato di conoscenza.

Achille Bonito Oliva, 30 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Achille Bonito Oliva: «L’arte chiede assolutamente di essere riconosciuta»

Achille Bonito Oliva: «Nietzsche sottolinea la pulsione distruttiva che accompagna ogni atto creativo»

Achille Bonito Oliva: «Il sosialismo reale, spettro ubiquo che passeggia per il mondo»

Achille Bonito Oliva: «L’arte trova la sua ragione d’essere nel ruolo di etica resistenza della complessità contro la semplificazione dei mass-media»

Un nuovo Stato | Achille Bonito Oliva

Un nuovo Stato | Achille Bonito Oliva