Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSpoleto (Perugia). Nel centro storico di Spoleto ha aperto un istituto privato intitolato ad Amedeo Modigliani. A scanso di equivoci: nelle sale ristrutturate di un vasto appartamento espone in modo permanente riproduzioni «realizzate con un sistema in altissima definizione attraverso la tecnologia Modlight®», basate su impianti a led «e su fotografie scattate sulle opere originali». Lo dice il presidente Luciano Renzi descrivendo Casa Modigliani come centro studi e sede di un comitato che tra altri progetti intende organizzare le celebrazioni del centenario della morte del pittore del 2020, presentando per quell’anno le riproduzioni di «tutte le opere certificate nel catalogo Ceroni». E, stando al comunicato stampa, l’istituto appena inaugurato è «un incrocio fra arte, tecnologia e show business».
Le sale occupano circa 300 metri quadrati nel Palazzo Montani, affacciato su piazza Fontana. Per adesso propone una scultura in cartone e altri materiali di Sergio Gotti e, fino al 30 luglio, la mostra «Modigliani e l’art nègre: simbolo, opere, tecnologia»: allestita nel cartellone del Festival dei Due Mondi, curata da Cesare Pippi, comprende sculture africane, dipinti del pittore tanzaniano George Lilanga (1934-2005) e le riproduzioni in formato Modlight®.
«Con visori 3D per una realtà immersiva presentiamo 52 dipinti di Modigliani riprodotti come fossero quadri e sculture africane per confrontarli. Vogliamo divulgare vita e opere dell’artista e dare un contributo con la chiave della esperienzalità», racconta Renzi (nessuna parentela con il segretario del Pd). «Inoltre nel caveau ospitiamo dipinti attribuibili al pittore che le analisi della cooperativa di beni culturali Coo.Be.C dicono della sua epoca e non essere dei falsi».
Attribuibili? È terreno minato, tanto più quando c’è di mezzo Modigliani.
«Lo sappiamo. Ma stimiamo che ci siano tante opere con una dignità culturale non incluse nel catalogo generale di Ceroni. Chiarisco che non compriamo né vendiamo né certifichiamo».
E da dove saltano fuori, questi dipinti?
«Famiglie, eredità, una dal tribunale di La Spezia per un fallimento».
Link:
www.istitutoamedeomodigliani.it
Articoli correlati:
Tredici opere di Modigliani in mostra a Genova sarebbero contraffatte
Venezia, una «marinaretta» di Modigliani donata alla Collezione Guggenheim
Modì è sempre Modì Roma, un Modigliani nella spazzatura

L'ingresso di Casa Modigliani a Spoleto

Ritratto di Jeanne Hebutrne in formato Modlight® per la mostra “Mostra impossibile Modigliani” in programma nel 2020. Istituto Amedeo Modigliani, Spoleto

Maschera Fang del Gabon. Istituto Amedeo Modigliani, Spoleto

Sergio Gotti, omaggio ad Amedeo Modigliani. Istituto Amedeo Modigliani, Spoleto
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016