Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La chiesa dedicata alla beata Madre Teresa di Calcutta progettata da Marco Petreschi

Image

La chiesa dedicata alla beata Madre Teresa di Calcutta progettata da Marco Petreschi

Una nuova enorme chiesa nella periferia romana. È dedicata a Madre Teresa di Calcutta

Dopo le discusse «tre vele» di Meier per il Giubileo del 2000, aprirà tra pochi mesi l'edificio progettato da Marco Petreschi

Roma. È quasi pronta per il Giubileo di papa Francesco l’ultima gigantesca chiesa romana, progettata dall'architetto Marco Petreschi e già definita «un magazzino senz’anima». Dedicata alla beata Madre Teresa di Calcutta, che sarà santificata dal papa il 4 settembre, aprirà i battenti tra pochi mesi a Ponte di Nona, una periferia degradata della capitale.

Nascono come funghi nelle periferie romane (45 in vent'anni) gli edifici di culto commissionati dal Vicariato di Roma e ideati da famosi architetti, come la chiesa-parrocchia delle tre vele di Dio Misericordioso, realizzata da Richard Meier per il Giubileo del 2000 nel quartiere Tor Tre Teste.

Forti le polemiche, anche in Vaticano, contro il proliferare delle chiese fatte edificare dalla Cei; monsignor  Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, in una lectio magistralis tenuta nel 2011 nella Facoltà di Architettura di Roma le ha definite «spazi per sale congressi o palazzetti dello sport, ambienti abbrutiti e volgari». Indimenticabile la presa di posizione critica di Antonio Paolucci nel 2013, nella sua doppia veste di direttore dei Musei Vaticani e di soprintendente dei beni artistici della Santa Sede: «Non posso non rilevare quanta confusione regni sotto il cielo di Roma in materia di nuove chiese e purtroppo la situazione non può che generare forte preoccupazione. Chiese? Parrocchie? In realtà  questi ambienti, che sembrano grandi magazzini o musei, sono privi del sacro e non invitano alla meditazione».
 

La chiesa dedicata alla beata Madre Teresa di Calcutta progettata da Marco Petreschi

Tina Lepri, 08 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Una nuova enorme chiesa nella periferia romana. È dedicata a Madre Teresa di Calcutta | Tina Lepri

Una nuova enorme chiesa nella periferia romana. È dedicata a Madre Teresa di Calcutta | Tina Lepri