Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcune delle opere contraffatte sequestrate dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio di Venezia

Image

Alcune delle opere contraffatte sequestrate dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio di Venezia

Veneto, scoperta una famiglia di falsari. Sequestrate 21 opere contraffatte

Veneto, scoperta una famiglia di falsari. Sequestrate 21 opere contraffatte 

Venezia. Quadri falsi di Picasso, Vedova, De Chirico, Sironi, Guttuso, con tanto di documentazione molto ben contraffatta, piazzati a compratori del Veneto, via internet o tramite case d’asta europee.
Tra le dieci persone scoperte e denunciate dai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Venezia guidato dal comandante Christian Costantini, una famiglia di falsari, padre e figlio, che a Vicenza stavano dando gli ultimi ritocchi a due quadri da spacciare come opere di Gianfranco Pardi.
L’operazione dei Carabinieri, iniziata alcuni mesi fa, non si è ancora conclusa. È stato necessario mappare l’intera regione del Veneto, individuando i personaggi più attivi sul fronte della compravendita irregolare che, sul web, stavano piazzando i falsi a compratori solo in parte ignari del commercio. Spesso lo smercio avveniva in casa di privati, in alcuni casi ai caselli autostradali nei pressi di Verona.

Gli investigatori hanno sequestrato 21 opere. I sequestri hanno riguardato in particolare Vicenza, con 11 quadri falsi: 5 Pardi, un Picasso, due De Chirico, un Vedova, un Boetti e un Sironi. A Padova altre opere erano pronte per raggiungere una casa d’aste in Austria. Sono solo una parte di un complesso giro di affari illegali che alimenta un florido mercato i cui proventi finiscono in buona parte nelle tasche della criminalità organizzata. Nonostante gli avvertimenti delle forze dell’ordine, che hanno stilato anche un decalogo per aiutare i compratori a non cadere nei tranelli, il mercato dei falsi dell’arte contemporanea è attivissimo. Le contraffazioni dell’arte moderna e contemporanea costituiscono una buona fetta del mercato globale dell’arte, tanto da mettere ormai in dubbio anche l’autenticità di opere presenti nei canali ufficiali e istituzionali dell’arte, in musei e istituzioni pubbliche.
 

Un falso De Chirico sequestrato dai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale del Veneto

Alcune delle opere contraffatte sequestrate dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio di Venezia

Tina Lepri, 08 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Veneto, scoperta una famiglia di falsari. Sequestrate 21 opere contraffatte | Tina Lepri

Veneto, scoperta una famiglia di falsari. Sequestrate 21 opere contraffatte | Tina Lepri