Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcune delle opere nel laboratorio di restauro: Francesco Caroto, «Ritratto di giovane con disegno infantile» e «Ritratto di giovane monaco benedettino»; Jacopo Bellini, «San Girolamo penitente»; Peter Paul Rubens, «Dama delle licnidi»

Image

Alcune delle opere nel laboratorio di restauro: Francesco Caroto, «Ritratto di giovane con disegno infantile» e «Ritratto di giovane monaco benedettino»; Jacopo Bellini, «San Girolamo penitente»; Peter Paul Rubens, «Dama delle licnidi»

Verona, dopo i restauri tornano tutte esposte le opere rubate nel 2015 a Castelvecchio

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Verona. Dopo i restauri tornano in museo, nella loro originaria collocazione, tutte le 17 opere trafugate da Castelvecchio il 19 novembre 2015 e ritrovate nella regione di Odessa, in Ucraina, il 6 maggio 2016. Rientrate in Italia il 21 dicembre scorso, le tavole e le tele (tra cui Jacopo Bellini, Pisanello,  Mantegna, Peter Paul Rubens) erano state esposte per un mese in museo. Poi per 13 di esse sono stati necessari puntuali interventi di restauro (portati a termine da singoli restauratori, dal laboratorio del Civico Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle e da quello della Soprintendenza) mentre le quattro tavole della bottega di Jacopo Tintoretto sono state oggetto di esposizioni temporanee a Parigi e Palermo.

Ora il 22 settembre alle 17 si svolgerà in museo la cerimonia istituzionale per il loro ritorno a cui prenderanno parte, insieme alla direttrice Margherita Bolla, il neoeletto sindaco della città scaligera, Federico Sboarina,  il soprintendente Fabrizio Magani, il conservatore Ettore Napione anche i rappresentanti delle forze dell'Ordine che congiuntamente presenteranno un quadro riassuntivo di indagini, risoluzione del caso, rientro e  restauri.

Inoltre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 e domenica 24 settembre, personale della soprintendenza, conservatori e restauratori saranno a disposizione del pubblico (10.30-13; 14.30-18) per fornire appositi approfondimenti sugli interventi che hanno interessato le opere.

Articoli correlati:
Verona, in restauro 13 dei 17 dipinti rubati a Castelvecchio

Alcune delle opere nel laboratorio di restauro: Francesco Caroto, «Ritratto di giovane con disegno infantile» e «Ritratto di giovane monaco benedettino»; Jacopo Bellini, «San Girolamo penitente»; Peter Paul Rubens, «Dama delle licnidi»

Veronica Rodenigo, 13 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Verona, dopo i restauri tornano tutte esposte le opere rubate nel 2015 a Castelvecchio | Veronica Rodenigo

Verona, dopo i restauri tornano tutte esposte le opere rubate nel 2015 a Castelvecchio | Veronica Rodenigo