Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un giorno di «overtourism» a Schönbrunn. © Kurier/Gerhard Deutsch

Image

Un giorno di «overtourism» a Schönbrunn. © Kurier/Gerhard Deutsch

Vienna dice no all’iperturismo | 1. Città più vivibile

Nella città più vivibile del pianeta i viennesi vogliono un radicale cambiamento: «No ai turisti, sì ai visitatori»

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

La capitale austriaca detiene da dieci anni consecutivi la palma di città più «vivibile», che la società di consulenza Mercer assegna ogni anno scegliendo tra 231 metropoli del pianeta. E negli ultimi anni l’hanno premiata pure «The Economist» e «Condé Nast Traveler».

Quella di oggi è una città tutta diversa dal periodo della lunga, grigia Guerra Fredda, quando era un magnete più che altro per spie di ogni nazione, conduceva una vita sociale da bella addormentata e ai turisti medi proponeva evergreen del suo glorioso passato, puntando soprattuto sugli Asburgo, Sissi, Schönbrunn e Mozart, capaci di splendere anche sotto la spessa patina del tempo.

Dal punto di vista della vita in città, fino alla seconda metà degli anni Ottanta Vienna era più simile alle capitali d’oltrecortina: solo un po’ più agiata e più libera, ma con una mentalità diffusamente chiusa e diffidente.

Nel 1984 arrivò però sulla scena politica locale il socialdemocratico Helmut Zilk, già assessore municipale alla Cultura e quindi ministro alla Cultura. Restò primo cittadino di Vienna per dieci anni e la ribaltò, spolverandola, svegliandola dal suo torpore, recuperando aree sottoutilizzate, agevolando la nascita di una moltitudine di istituzioni culturali, favorendo una disinvolta contiguità di persone e iniziative disparate, pompando soldi ed energie in una sorta di rifondazione culturale. Un benefico tornado.

Certo la caduta della cortina di ferro creò una altrettanto salutare corrente d’aria nell’atmosfera un po’ stantia che aveva dominato oltre quattro decenni e, con la possibilità di un tranquillo andirivieni alle sue frontiere orientali, Vienna ritrovò anche l’ambizione di essere capitale e motore della Mitteleuropa. E si rimboccò le maniche.

Flavia Foradini, 19 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno 

La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca

Una delle più apprezzate rappresentanti degli Young British Artists è protagonista della mostra all’Albertina con ritratti e autoritratti frutto di stratificazioni, a metà tra astrazione e figurazione

L’Albertina attinge alla propria collezione per raccontare, attraverso 140 opere su carta, analogie e differenze fra Paesi a sud e a nord delle Alpi rispetto all’uso di tecniche e possibilità espressive diverse

Vienna dice no all’iperturismo | 1. Città più vivibile | Flavia Foradini

Vienna dice no all’iperturismo | 1. Città più vivibile | Flavia Foradini