Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dettaglio di «Una Manola» di Juan Luna y Novicio che ha realizzato 273mila euro

Courtesy of Dorotheum

Image

Dettaglio di «Una Manola» di Juan Luna y Novicio che ha realizzato 273mila euro

Courtesy of Dorotheum

Waldmüller guida i risultati dell’asta dell’Ottocento di Dorotheum

La vendita del 22 ottobre ha registrato un grande successo pure per Juan Luna e per i pittori polacchi

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

L’asta del 22 ottobre a Vienna, durante la Classic Week di Dorotheum,  ha confermato ancora una volta il prestigio della storica casa d’aste nel mercato dei dipinti dell’Ottocento. Durante la serata il pubblico ha risposto con entusiasmo a una selezione di opere di grande qualità e provenienza impeccabile. Il lotto di punta, «Hansl’s erste Ausfahrt» (La prima uscita di Hansl) di Ferdinand Georg Waldmüller, considerato il massimo interprete del Biedermeier austriaco, ha raggiunto 520mila euro. L’opera, restituita nel 2025 agli eredi dell’imprenditrice ebrea Klein, è stata contesa vivacemente in sala e online, a testimonianza dell’interesse crescente per lavori di valore museale. Un risultato sorprendente è stato registrato anche per «Una Manola» del pittore filippino Juan Luna y Novicio, raffinato ritratto di una dama in abito rosso con scialle di Manila. Il dipinto, stimato a cifre sensibilmente inferiori, è stato aggiudicato a 273mila euro, ben oltre le aspettative. Luna, considerato il più importante artista filippino dell’Ottocento e primo del suo Paese a ottenere un certo riconoscimento internazionale, conferma così il suo crescente apprezzamento anche sul mercato europeo.

Ferdinand Georg Waldmüller, «Hansl’s erste Ausfahrt» ha realizzato 520mila euro. Courtesy of Dorotheum

Particolarmente vivace la partecipazione per le opere di artisti polacchi, protagonisti di un settore in costante ascesa. «Attraversamento del Don» di Józef von Brandt ha raggiunto i 331.500 euro, mentre «Caccia alla volpe» di Alfred von Wierusz-Kowalski i 105.900 euro. Anche il pittore russo Franz Roubaud ha suscitato grande interesse con il dipinto «Cossack Riders at a River Crossing», aggiudicato a 104mila euro.

Significativa anche la partecipazione per opere di artisti internazionali di rilievo. Tra queste, «Portrait of a Young Lady with Pink Turban» di Jacques Majorelle ha raggiunto 97.500 euro, confermando l’attrattiva delle opere di qualità provenienti dalla scuola francese dell’Ottocento. Anche la sezione dedicata agli artisti austriaci ha registrato ottimi risultati, con aggiudicazioni di rilievo per Olga Wisinger-Florian, Friedrich Gauermann, Josef Lauer, Marie Egner, Tina Blau e Rudolf von Alt, sottolineando la solidità del mercato per la pittura mitteleuropea di quel periodo. Con una sala gremita e una forte partecipazione online, la Classic Week 2025 ha raggiunto risultati che sottolineano la vitalità e la portata internazionale del dipartimento di dipinti dell’Ottocento di Dorotheum.

Monica Trigona, 24 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dalla guida della comunicazione al timone della grande fiera in terra francese: adesso sarà lui a doverne stabilire le nuove direttive artistiche e strategiche

Il nuovo spazio della Galleria Immaginaria nel cuore di Firenze celebra la straordinaria collaborazione tra il cantautore bolognese e la pittrice lombarda: un incontro d’arte, suono, poesia e memoria

 

 

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea

Waldmüller guida i risultati dell’asta dell’Ottocento di Dorotheum | Monica Trigona

Waldmüller guida i risultati dell’asta dell’Ottocento di Dorotheum | Monica Trigona