Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ettore Tito, «Con la rosa tra le labbra», collezione privata

Image

Ettore Tito, «Con la rosa tra le labbra», collezione privata

A Brescia donne mai viste

90 opere di maestri italiani dal Rinascimento alla Belle Époque a Palazzo Martinengo

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Brescia. Anche Palazzo Martinengo s’inserisce con la sua programmazione nel filone dominante del «femminile», ma con la mostra «Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini» (dal 18 gennaio al 7 giugno, catalogo Silvana), curata da Davide Dotti, legge il tema attraverso la lente dell’arte storica, esponendo oltre 90 opere di maestri italiani dal Rinascimento alla Belle Époque.

Senza però trascurare le problematiche della condizione femminile nel nostro tempo, approfondite (grazie alla collaborazione con la Fondazione Marcegaglia Onlus) in alcuni pannelli dedicati alla disparità uomo-donna, al lavoro femminile, alle violenze di genere, alla nuova povertà. Di tutt’altro segno, per ovvie ragioni storiche, è l’atmosfera che si respira nella mostra, sebbene non manchino, fra le eroine mitologiche o bibliche e le sante martiri, episodi di sopraffazione e di brutalità.

Le otto sezioni tematiche del percorso sono dedicate rispettivamente alle Sante ed eroine bibliche, alla Mitologia in rosa, ai Ritratti di donne, alla Natura morta al femminile, alla Maternità, al Lavoro, alla Vita quotidiana e al Nudo e sensualità.

Fra le opere esposte figurano alcuni inediti, scoperti dal curatore in importanti collezioni private; opere mai esposte prima, come il ritratto della bresciana Francesca (Fanny) Lechi, realizzato nel 1803 da Andrea Appiani, e dipinti mai visti in Italia, come la «Maddalena penitente» di Tiziano, proveniente da una collezione privata tedesca, che Peter Humfrey assegna agli anni tra il 1558 e il 1563, contemporanea dunque all’esemplare destinato a Filippo II di Spagna.
 

Ada Masoero, 17 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

A Brescia donne mai viste | Ada Masoero

A Brescia donne mai viste | Ada Masoero