Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliSotto i buoni auspici dei risultati dello scorso giugno, quando un vaso messicano della manifattura Tibor de Tonalà del XVII secolo era stato aggiudicato a 116.850 euro a un acquirente straniero, la casa d’aste Della Rocca tiene una vendita di antiquariato tradizionale il 6 dicembre.
Vi sono più di 300 lotti tra arredi, dipinti e oggetti d’arte, tra cui, per esempio, due cassettoni ferraresi a linee mosse di metà Settecento quotati 15-20mila euro e una coppia di oli su tela che raffigurano la «Madonna con il Bambino in un paesaggio», riconducibile all’ambito di Hans Memling.
La coppia è proposta con una valutazione di 25-30mila euro. Uno dei pezzi forti del catalogo è un arazzo della manifattura di Bruxelles della seconda metà del Cinquecento di 280x410 cm con decoro cosiddetto a «feullies de choux» (15-20mila), ma la stima più alta (46-50mila) accompagna un vaso giapponese Meiji con coperchio attribuito alla bottega di Namikawa Yasuyuki.

Arazzo della manifattura di Bruxelles della seconda metà del Cinquecento di 280x410 cm con decoro cosiddetto a «feuilles de choux»
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836