Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliDopo le indagini preliminari e lo smontaggio nell’autunno scorso, è ora in corso il restauro della statua equestre di Cosimo I de’ Medici in piazza della Signoria, opera di Giambologna commissionata dal figlio Ferdinando I de’ Medici nel 1587. L’intervento, realizzato grazie all’accordo tra il Comune di Firenze e la maison fiorentina Salvatore Ferragamo tramite l’ArtBonus, è affidato a Nicola Salvioli per le parti in bronzo e a Stefano Landi (di Cooperativa Archeologica) per il basamento marmoreo.
Il gruppo di dimensioni due volte il vero, composto dal cavallo e da Cosimo I con un’armatura all’antica, fu collocato nel 1595, mentre i rilievi bronzei con episodi della vita del Granduca apposti sul basamento marmoreo vennero eseguiti tra il 1596 e il 1598 dallo stesso Giambologna, Pietro Tacca, Girolamo della Bella e altri. «Cavallo e cavaliere, spiega Salvioli, sono realizzati ciascuno con una sola fusione e non presentano parti assemblate: un esito mai raggiunto prima. Per realizzare questo monumento, che firma “Giovanni Bologna all’età di sessantacinque anni”, Giambologna acquista la casa accanto alla propria in borgo Pinti e la destina a fonderia».
Il cavallo si reggeva in origine solo su due zampe; il terzo sostegno, una semisfera in marmo su cui poggia il terzo zoccolo, risale al 1945. «Sarà da valutare se togliere o no questo sostegno, spiega Salvioli, perché la corrosione dei ferri di armatura rende le zampe del cavallo fragili. Per quanto riguarda la superficie, la patina originale è ormai scomparsa ma esistono altre zone dove è presente una patina stabile naturale formatasi nei secoli».
Il restauro tenderà ad armonizzare al massimo quelle porzioni con altre più sofferenti a causa degli agenti atmosferici. Il grado di acidità delle piogge infatti incide molto sulla patina innescando processi corrosivi e la superficie del bronzo risulta assottigliata nelle parti che presentano ora una colorazione verde. Cosimo I, in origine posato e non saldato al cavallo, è ora accanto al suo destriero sul ponteggio accessibile alle visite. «Bisognerà spostarlo di qualche centimetro rispetto a come lo abbiamo trovato, precisa Salvioli, perché nel corso del restauro del ’45 non riuscirono a ricollocarlo correttamente, forse perché in quei giorni pioveva molto e le corde scivolavano».
L’intervento segue una pulitura eseguita nel 1992-93 e fa parte di un progetto di restauro dei gruppi scultorei della piazza ad opera di Salvioli per i bronzi e della Cooperativa Archeologica per i marmi: «Ercole e Caco» di Baccio Bandinelli (appena concluso), la copia del «David» di Michelangelo, la copia della «Giuditta e Oloferne» sull’arengario di Palazzo Vecchio e le statue dei «Termini» all’ingresso del palazzo. Rientra nel progetto anche la copia bronzea del «David» di piazzale Michelangelo.
I lavori sono diretti da Tommaso Muccini della Direzione Servizi Tecnici del Comune, con la sorveglianza della Soprintendenza (funzionaria Lia Brunori) e con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo degli Innocenti di Firenze, accanto a opere di Monet e Renoir anche quelle di Courbet, Corot, Delacroix, Daubigny, Boudin, per illustrare il movimento al completo, non solo con grandi avvenimenti e grandi nomi
Nel Palazzo Ducale di Lucca le opere degli amici accostate a libri, fotografie e carteggi per raccontare lo scrittore, poeta, drammaturgo e impresario teatrale toscano
Nell’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti 16 dipinti ripercorrono oltre 50 anni dell’attività di un pittore che lavorò, secondo Sgarbi, alla «ricomposizione di un mondo perduto attraverso un’anastilosi della pittura»
Inaugurata la nuova sede in via Gustavo Modena: accoglie la fototeca con 630mila immagini documentarie sulla storia dell’arte e dell’architettura italiana e parte della biblioteca con oltre 160mila volumi