Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Si apre con un prezioso, piccolo disegno a matita di Umberto Boccioni (1908, 20-30mila euro), preparatorio per il dipinto «Campagna lombarda» del Masi di Lugano, il catalogo di arte moderna e contemporanea formato da Porro & C. per l’asta del 24 maggio in via Olona 2 (esposizione dal 19 al 24 maggio).
Caratterizzato dalla consueta attenzione alla qualità e al significato storico dei lotti presentati, il catalogo prosegue con «Veduta di Trieste dal balcone», 1907-10 (25-35mila euro), un delicato olio su tela di Piero Marussig, e con «Robe simultanée, n. 600», 1913 (china su carta, 20-25mila euro) di Sonia Delaunay. Restando nella prima metà del secolo scorso, figurano in asta il ritratto a grafite su carta giallina di «Maria Oska», 1923 (20-30mila euro) di Oskar Kokoschka, e un nudo a olio su tela, 1940, di George Grosz (30-40mila euro).
Per il dopoguerra, sono in catalogo una scultura, un dipinto a olio e una tecnica mista su compensato di Roberto Crippa, ognuno proposto a 12-14mila euro, tutti del 1950 e 1951, mentre è del 1954 «Composizione» di Agenore Fabbri (piastrelle, pittura, collage e smalti, 8-10mila). Di grande interesse le sculture di Arnaldo Pomodoro e Pietro Consagra: di Pomodoro va in asta «Personaggio con eco», un precoce ferro, alto circa un metro, realizzato nel 1955, quando l’artista era appena arrivato a Milano da Pesaro, con il fratello Giò, proposto a 40-60mila euro. Stessa stima per «Miraggio mediterraneo» di Consagra, bronzo del 1961 alto circa 60 centimetri. Del nuovo secolo, ecco «Rotazione», 2005, un «libro» di Emilio Isgrò (acrilico su tela, su compensato sagomato, 8-10mila euro); «Eva», 2005, grande smalto lucido su tela di Bros (8-10 mila euro) e un singolare, recentissimo lavoro di Alfredo Rapetti-Mogol (2-3 mila euro).
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate