Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliTra le aggiudicazioni della vendita di dipinti e sculture antiche che Pandolfini ha tenuto il 16 maggio, e che ha totalizzato 1,3 milioni di euro, si sono registrati alcuni risultati notevoli, come i 186mila euro pagati per un olio su tela di Giovanni Martinelli (1600-59), «La morte al tavolo dell’avaro», che era valutato tra 50 e 70mila, o i 179.900 a cui è salita da aspettative di 35-45mila una «Resurrezione di Cristo», data in catalogo a un «artista attivo a Roma della metà del XVI secolo».
Tra le sculture, una testa di Marco Aurelio in marmo di «scultore del XVII secolo», dai 20-30mila euro delle stime è arrivata fino a 73.750. Per la prima volta il 31 maggio e primo giugno Pandolfini ha tenuto un’asta di numismatica con un catalogo separato, con alcuni exploit, come i 15mila euro pagati per una medaglia annuale del 1807 in oro di Pio VII che era stimata tra 3 e 4mila, i 22.500, prezzo finale per un esemplare degli 80 fiorini oro del 1827 di Leopoldo II di Toscana (stime 3.500-4.500), o ancora i 42.500 battuti per una medaglia aurea (coniata a partire dal 1840, ma in oro di estrema rarità) commemorativa di Leopoldo II di Lorena e Maria Antonia granduchi di Toscana (che partiva da una quotazione di 7-10mila euro).
Nella sezione della monetazione del regno d’Italia, il 100 lire oro di Vittorio Emanuele II del 1864 coniato dalla zecca di Torino è salito da 8-12mila euro di stima a 21.875, mentre lo stesso nominale aureo di Vittorio Emanuele III del 1905 da 7-10mila euro è arrivato a 14.375.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836