Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il celebre scatto di Harry Burton che ritrae Howard Carter accanto al sarcofago di Tutankhamon, appena scoperto

Image

Il celebre scatto di Harry Burton che ritrae Howard Carter accanto al sarcofago di Tutankhamon, appena scoperto

Fotografare Tutankhamon

La scoperta della sua tomba grazie agli scatti di Harry Burton si trasformò in un'icona collettiva. Una mostra a Lincoln ripercorre il significato che la fotografia ebbe per l'archeologia all'inizio del Novecento

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

Lincoln (Gran Bretagna). Quest’anno ricorrono i novantacinque anni della ritrovamento della Tomba di Tutankhamon. L’eccezionale scoperta non condusse soltanto a rivedere numerose teorie sulla storia dell’antico Egitto, ma portò a una vera e propria rivoluzione di costume. L’impresa archeologica finanziata da Lord Carnarvon può infatti essere considerata il primo evento mediatico della storia e tenne banco per mesi sui mezzi di informazione di tutto il mondo. Lo scopritore Howard Carter cavalcò l’onda mediatica per finirne poi sommerso quando il clamore scatenò la cupidigia e l’invidia dei molti. L’estrema attenzione suscitata e forse anche la speranza  di rimanere sotto la luce dei riflettori più a lungo possibile spinse Carter a una maggiore accuratezza nello scavo e nella documentazione dei suoi vari momenti. In questo trovò un apporto fondamentale nell’opera del fotografo inglese Harry Burton (1879-1940) che lavorava all’epoca con la Missione Archeologica del Metropolitan Museum of New York. Suoi sono gli scatti che hanno trasformato la scoperta della tomba di Tutankhamon in un’icona collettiva.
La mostra «Photographing Tutankhamon» che apre oggi alla Collection di Lincoln (Regno Unito) prende spunto proprio dalle immagini di Burton, originario della non lontana Stamford. L’evento si pone come finalità di indagare il significato  che ebbe la fotografia per l’archeologia, soprattutto in Egitto e Medio Oriente, agli inizi del secolo scorso. Curata dall’egittologa americana Christina Riggs dell’University of East Anglia è il risultato di un’accurata analisi dei 1.800 negativi in lastre di vetro dell’archivio Carter, conservati al Griffith Institute di Oxford, e dei 1.400 che si trovano invece al Metropolitan Museum di New York.
La mostra chiuderà a gennaio per riaprire nel giugno 2018 presso il Museo di Archeologia e Antropologia di Cambridge.
 

Uno scatto di Harry Burton della Tomba di Tutankhamon

Uno scatto di Harry Burton della Tomba di Tutankhamon

Uno scatto di Harry Burton della Tomba di Tutankhamon

Uno scatto di Harry Burton della Tomba di Tutankhamon

Il luogo del rinvenimento dlela tomba di Tutankhamon fotografato da Harry Burton

Il celebre scatto di Harry Burton che ritrae Howard Carter accanto al sarcofago di Tutankhamon, appena scoperto

Francesco Tiradritti, 10 novembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza

La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni

Una serie di scavi nel santuario di Amon restituisce gioielli e amuleti all’interno di un vaso spaccato molto probabilmente risalenti alla XXVI dinastia (650-550 a.C.) 

Ci sono perplessità sul «sabbioso» e «polveroso» cimelio, di proprietà del famoso scopritore della tomba di Tutankhamon, battuto all’asta a 12mila sterline

Fotografare Tutankhamon | Francesco Tiradritti

Fotografare Tutankhamon | Francesco Tiradritti