Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Grotte delle meraviglie

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Gli imponenti spazi ipogei della Domus Aurea, recentemente restaurati, ospitano per la prima volta un evento espositivo, connesso alle celebrazioni raffaellesche Dal 24 marzo al 10 gennaio 2021, nella Sala Ottagona e in alcuni ambienti limitrofi della colossale residenza neroniana, sarà allestita «Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche». L’esposizione interattiva e multimediale, curata da Vincenzo Farinella con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, ricostruisce la scoperta delle pitture parietali della Domus che, sepolta sotto le sostruzioni delle Terme di Traiano a seguito della damnatio memoriae di Nerone, a partire dal XV secolo costituì fonte inesauribile d’ispirazione per gli artisti. Agli occhi di quanti si calavano dall’alto, le stanze interrate apparivano come grotte, da qui il nome di «grottesche» attribuito alle pitture che ne ornavano le pareti. Raffaello e la sua bottega, al pari di Pinturicchio, Filippino Lippi e Signorelli, attinsero a quelle figure fantastiche, dalla natura per metà umana e per metà vegetale, trasformandole nelle decorazioni per eccellenza della pittura di fine ’400. Celebre esempio ne è la Stufetta del cardinal Bibbiena, riccamente decorata in Vaticano dalla scuola di Raffaello e qui riprodotta grazie agli apparati multimediali. Gli stessi dispositivi immersivi consentono un viaggio attraverso secoli di storia e arte: dalla scoperta del Laocoonte, avvenuta nel 1506 nell’area della Domus, sino agli artisti novecenteschi, come Dalí, Ernst, Miró, che svilupperanno, con sensibilità moderna, onirica e surreale, il tema della grottesca. Nella foto, Georges Chedanne, «Il Laocoonte nella Domus Aurea», Rouen, Musée des Beaux-Arts.

Arianna Antoniutti, 04 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Grotte delle meraviglie | Arianna Antoniutti

Grotte delle meraviglie | Arianna Antoniutti