Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uni dei manifesti della collezione di Laurent Storch all'asta da Artcurial: «Solidarité effective étudiants travailleurs», maggio 1968, è stimato 200-400 euro

Image

Uni dei manifesti della collezione di Laurent Storch all'asta da Artcurial: «Solidarité effective étudiants travailleurs», maggio 1968, è stimato 200-400 euro

Il maggio francese 50 anni dopo

All'asta da Artcurial a Parigi 500 manifesti dell'epoca

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

A 50 anni dalle mobilitazioni studentesche del maggio ’68, Artcurial batte all’asta il 13 marzo la collezione di 500 manifesti dell’epoca riuniti da Laurent Storch. Alcuni sono pezzi rari, come l’affiche «La beauté est dans la rue», con una giovane donna che lancia un cubetto di porfido, realizzata a Montpellier e stimata 3-6mila euro.

Una delle immagini più famose è quella del celerino che solleva minaccioso il manganello: il «Flic à la matraque», disegnato da Jacques Carelman per denunciare le violenze poliziesche, in data 19 maggio ’68, è stimato 300-600 euro. Esiste anche la versione di Gérard Fromanger con la scritta «SS» sull’uniforme del poliziotto. Tra i pezzi più ambiti è sicuramente il manifesto del 22 maggio ’68 con Daniel Cohn-Bendit, uno dei volti della rivoluzione sessantottina, e lo slogan «Nous sommes tous des Juifs et des Allemands», stimato tra 2.500 e 5mila euro.

Alcune affiche sono del giugno ’68 e raccontano la fine del movimento, come quelle contro le scelte politiche del generale de Gaulle, tra cui «Sois jeune et tais-toi» (stimata 600-1.200 euro), e contro la stampa considerata al servizio del potere, come «Presse ne pas avaler» (400-800 euro).

ARTCURIAL

Uni dei manifesti della collezione di Laurent Storch all'asta da Artcurial: «Solidarité effective étudiants travailleurs», maggio 1968, è stimato 200-400 euro

Luana De Micco, 12 marzo 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo

Il maggio francese 50 anni dopo | Luana De Micco

Il maggio francese 50 anni dopo | Luana De Micco