Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel giorno (7 aprile) in cui si aprono al pubblico le sale completamente rinnovate del Musec, Museo delle Culture di Lugano, s’inaugura anche «Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento» (fino al 28 luglio), mostra promossa con il Museo Nazionale Romano e con Electa.
Dopo il debutto a Roma, nelle Terme di Diocleziano, dove si è chiusa nello scorso gennaio, la mostra, curata dal direttore del Musec Francesco Paolo Campione con Maria Grazia Messina, rilegge il magico momento in cui, all’inizio del XX secolo, la scoperta delle arti extraeuropee innescò una rivoluzione formale nella scultura (e nell’intera arte) europea, offrendo una risposta al nuovo bisogno degli artisti più sperimentali di affrancarsi dalle leggi accademiche, che imponevano di inseguire la verosimiglianza.
I maestri delle avanguardie dei primi anni del ’900, da Picasso a Derain, da Jean Arp a Ernst Ludwig Kirchner, Jacques Lipchitz, André Masson, Man Ray e molti altri, anche delle generazioni successive (come Lucio Fontana, Marino Marini, Alberto Giacometti, Louise Nevelson, Arnaldo Pomodoro, Piero Manzoni e altri, molti dei quali davvero inaspettati) attinsero dall’arte che allora si definiva «primitiva» un repertorio formale capace di esprimere una nuova, intensa carica vitale e di rivelare la propria interiorità. Insieme alle loro opere, sono esposti numerosi capolavori di arte etnica e popolare databili tra il XVIII e l’inizio del XX secolo, e una scelta di opere precolombiane.

Il direttore del Musec Francesco Paolo Campione, cocuratore della mostra «Je suis l'autre» insieme con Maria Grazia Messina
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese