Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lori Nix «Casino», 2013, dalla serie «The City»

Image

Lori Nix «Casino», 2013, dalla serie «The City»

La natura si riprende gli spazi

Da Paci personale della fotografa americana Lori Nix

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Da Paci Contemporary prosegue dal 1 al 30 settembre «Il Potere della Natura», la personale (visitabile su appuntamento) della fotografa americana Lori Nix, nata nel 1969 nel Kansas e attiva a New York. In mostra scorrono le immagini singolari per cui è famosa, frutto della personale interpretazione della Staged Photography. Il focus è sull’ultimo progetto, «The City», tuttora in fieri, accompagnato però da alcuni scatti del suo esordio.

Nelle fotografie di «The City» compare un mondo postumano di rovine, deserto di presenze, nel quale, come nei templi dell’antica città abbandonata di Angkor, in Cambogia, la natura si riappropria dei luoghi da cui l’uomo l’aveva cacciata (un minimo assaggio, del resto, si è avuto nei mesi di clausura nelle nostre città). Nix ha ricostruito questi scenari in diorami in miniatura, da lei realizzati meticolosamente con materiali banali, comuni, poi li ha fotografati e tradotti in immagini di grande formato: musei, biblioteche, antiche piazze, i luoghi simbolo della nostra civiltà, sono immersi in un’atmosfera perturbante, metafisica, grazie anche alla voluta artificiosità dell’illuminazione, che accentua l’effetto di straniamento (nella foto, «Casino», 2013, dalla serie «The City»).

Insieme, è possibile vedere le opere di tutti gli altri artisti della galleria e un’anticipazione degli scatti vintage dai set dei film più celebrati del secolo passato, mentre la personale di Erwin Olaf, annunciata per marzo scorso, è stata posticipata all’autunno.

Lori Nix «Casino», 2013, dalla serie «The City»

Ada Masoero, 31 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

La natura si riprende gli spazi | Ada Masoero

La natura si riprende gli spazi | Ada Masoero