Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliA Paestum gli imprenditori locali sono scesi in campo per preservare la memoria del passato dell’antica città. Tramite la piattaforma del Mibac ArtBonus la famiglia Borlotti dell’omonimo caseificio e la famiglia Pagano del Savoy Beach Hotel hanno donato un’ingente somma per i restauri del tempio di Atena, permettendo così interventi di pulitura (per contrastare la crescita della vegetazione tra le lastre di travertino) e manutenzione della guaina nelle parti alte dell’edificio a protezione dalle infiltrazioni d’acqua piovana.
La somma di 100mila euro invece, elargita dall’azienda di conserve alimentari D’Amico, è stata destinata alla manutenzione del tempio di Nettuno e (insieme a un’altra donazione) ha consentito il monitoraggio del monumento tramite il posizionamento di otto sensori per prevenire eventuali danni causati da fenomenti sismici.
Il progetto è frutto della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università degli Studi di Salerno e il supporto dell’Università «La Sapienza» di Roma e dell’Università di Kassel in Germania. Soddisfatto il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel che auspica ulteriori forme di collaborazione con il settore privato in modo da garantire una manutenzione costante sui templi.

Il tempio di Athena a Paestum. © Berthold Werner CC BY SA 3.0
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836