Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pisa, aperti due padiglioni (su sette) del Museo delle Antiche Navi

Su prenotazione si può vedere la nave del II secolo d.C. Ancora un paio d'anni per completare il museo

Pisa. Nella grande struttura non del tutto restaurata del Museo delle Antiche Navi negli ex cantieri degli Arsenali Medicei di Pisa, sono state aperte due delle sette sale dove dal 3 dicembre si possono ammirare (solo su prenotazione, turismo@archeologia.it, tel.  055/5520407) le prime navi ritrovate nei pressi della stazione di Pisa nel 1998.

Le sale aperte sono la IV e la V con l’esposizione della prima imbarcazione rinvenuta, la nave del II secolo d.C. denominata A, lunga 19 metri. Gli scavi archeologici, proseguiti con intralci e lentezza esasperante che hanno suscitato critiche e polemiche, hanno riportato alla luce 30 imbarcazioni di epoca romana, di cui 13 integre, datate tra il III secolo a.C. e il VII d.C. complete di carico e oggetti personali dei marinai, oltre a vetri e vari reperti

È stato il Mibact a finanziare, con 5 milioni di euro, i lavori delle 2 strutture aperte e anche quelli che servono per completare il restauro  e l’allestimento degli Arsenali Medicei che si protraggono ormai da anni con spese che hanno superato i 15-20milioni di euro. I tempi stimati per vedere finalmente l’opera completata nelle magnifiche sale degli ex cantieri medicei sono di circa due anni. Ma troppe volte le date della totale riapertura di uno dei Musei delle Antiche Navi più importanti e grandi d’Europa, sono stati rinviate.

Il progetto finale prevede, accanto all’esposizione principale delle navi restaurate, una serie di sale tematiche su una superficie di 4.800 mq, dove, in 70 sezioni, sarà allestito un museo della storia antica di Pisa.

Articoli correlati:


Entro il 2014 il Museo delle Antiche Navi di Pisa

Pisa, rinviata la presentazione dl Museo delle Navi Antiche


L’ultimo naufragio delle navi romane
 

Tina Lepri, 29 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Pisa, aperti due padiglioni (su sette) del Museo delle Antiche Navi | Tina Lepri

Pisa, aperti due padiglioni (su sette) del Museo delle Antiche Navi | Tina Lepri