Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pollaiolo maestro dei maestri

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Massimo Giontella propone un approccio valutativo nuovo per alcune delle maggiori opere del secondo Quattrocento, in particolare del pittore, scultore e orafo fiorentino Antonio del Pollaiolo, negli ultimi anni oggetto di ridimensionamento da parte della critica, e formula attribuzioni diverse da quelle finora consolidate.

Giontella, medico fisiatra che per oltre quindici anni ha condotto studi sulla figura del Pollaiolo, ne riafferma il grande livello artistico e la generosità nel trasmettere agli allievi, tra i quali Botticelli, Leonardo e Antonello da Messina, i risultati del suo approccio scientifico all’arte, specialmente i suoi studi avanzati sull’anatomia funzionale del corpo umano oggi all’avanguardia nei procedimenti della medicina riabilitativa.

Antonio del Pollaiolo il maestro dei maestri
di Massimo Giontella
228 pp., ill. col. e b/n
Polistampa, Firenze 2016
€ 25,00

Arabella Cifani, 06 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course

Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri

Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia

Pollaiolo maestro dei maestri | Arabella Cifani

Pollaiolo maestro dei maestri | Arabella Cifani