Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliDai personaggi Disney ai protagonisti di thriller e spy-story ai supereroi a stelle e strisce: i beniamini dei comics pronti a sfilare in passerella per essere apprezzati da nostalgici lettori e da collezionisti a caccia di buoni affari.
L’occasione è l’asta online organizzata da Bolaffi il 17 febbraio, con quasi trecento lotti tra albi ed edizioni rare dei fumetti più noti, da Topolino a Tex Willer e Dylan Dog.
Di Topolino sono proposte annate complete degli anni ’30 e ’40, quando il fumetto era in versione giornale, e poi alcuni numeri nel formato libretto apparso a partire dal 1949, la versione più ricercata dai collezionisti.
In particolare si segnalano un’emissione speciale, ovvero un albo edito da Mondadori nel 1962 nella rarissima edizione per i Magazzini Standa (stima 2-2.500 euro), così come un Topolino libretto n. 29, albo edito nel 1951 in ottimo stato di conservazione, contenente un raro gadget, la bustina di figurine, piena e sigillata, ancorata alle pinzette (1.000-1.500 euro).
Topolino, insieme con Tex Willer e Diabolik, rappresenta la triade dei fumetti a stampa più quotati per gli albi più rari (in particolare i numeri uno e in ottime condizioni di conservazione).
Nell’asta Bolaffi del febbraio 2021, ad esempio, un Diabolik n.1«Il re del terrore», in prima edizione Ingoglia del 1962 è stato aggiudicato per 5.350 euro. Nella prossima vendita sarà invece proposto un n. 1 di Tex Willer, «La mano rossa», l’eroe western nato nel 1948 dalla penna di Gianluigi Bonelli e dalla matita di Aurelio Galleppini, nell’edizione non censurata, elemento di particolare interesse collezionistico (1.000-1.500 euro).
Per il genere horror, non facile da trovare in asta, è Dylan Dog, qui presente con vari lotti fra cui spicca la serie completa in prima edizione, dal n. 1 a oggi, perfettamente conservata (1.000-1.200 euro).
Da segnalare infine fra gli oggetti più curiosi la presenza di alcune statuette dei personaggi delle più note strisce statunitensi, da Superman a Capitan America, da Batman a Iron man, oggi al centro di una domanda in ascesa.
Su tutti spicca la confezione con la statuetta dell’incredibile Hulk contro Spiderman, realizzata dalla Marvel e dalla Polystone in edizione di 750 esemplari numerati (4-5mila ).

Un particolare della copertina di Topolino edizione speciale Standa (1962)
Altri articoli dell'autore
Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte