Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliTreviso. Con l’inaugurazione, a fine ottobre, delle tre mostre ideate da Marco Goldin si chiuderà il lungo iter che ha portato alla trasformazione del Museo Civico di Santa Caterina in contenitore espositivo temporaneo. Il curatore trevigiano, dopo aver ricevuto diversi dinieghi per la mostra dedicata al ventennale della sua società Linea d’Ombra, torna fortemente voluto dall’amministrazione cittadina là dove il suo successo ha avuto inizio. Ma le trasformazioni al museo evidenziano criticità nella procedura seguita e incertezze sul risultato finale.
Ad oggi si è giunti al disallestimento della collezione permanente della pinacoteca: la maggior parte delle opere rimarrà nei depositi sino a primavera poichè Goldin (che promette di sceglierne alcune tra le più note per porle temporaneamente in dialogo con le sue mostre) ha ottenuto la disponibilità in toto degli spazi in precedenza occupate dalla collezione permanente. A rimanere invariate saranno la sezione archeologica e l’ex chiesa di Santa Caterina. La ricostruzione dei fatti, condotta attraverso delibere comunali, lascia emergere un quadro in cui il nuovo destino del museo è stato deciso dall’amministrazione in assenza di una direzione scientifica per i musei civici, in cui l’affidamento dei lavori di adeguamento funzionale e impiantistico è avvenuto per determina dirigenziale (ossia incarico diretto) a soggetti privati (l’architetto Edoardo Gherardi, allestitore della società Linea d’Ombra, e l’ingegnere Carlo Chiodin dello Studio Dimensione Progetto), in assenza di un progetto unitario e coerente ma realizzato invece per successivi stralci secondo le richieste di Linea d’Ombra e senza un dettagliato piano museologico e museografico. Abbiamo chiesto alla Soprintendenza di fare luce su alcuni passaggi. Com’è stato possibile che l’ulteriore concessione di spazi sia stata richiesta il 19 aprile 2016 e approvata da una delibera il giorno seguente con riferimento a un parere favorevole della Soprintendenza del 25 marzo?
Gli architetti Andrea Alberti e Giuseppe Rallo, rispettivamente dirigente e funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno, Padova e Treviso, rassicurano: «Un’ulteriore variante del progetto è stata approvata tra giugno e luglio (a lavori già iniziati nel mese di maggio, Ndr)». Esiste un piano museologico? «Un documento è stato inviato ancora nel 2015» affermano, ma Luca Maioli, storico dell’arte della stessa Soprintendenza, precisa: «Non è stato consegnato un piano museologico definitivo bensì parziale; un elenco di opere per far fronte a questa situazione anomala e temporanea. Nel 2015, contestualmente alla presentazione del progetto di adeguamento funzionale, abbiamo chiesto alcune garanzie e il Comune ci ha assicurato che, a mostre concluse, il museo sarà oggetto di riallestimento secondo un piano museologico definitivo per il quale verrà istituita un’apposita commissione scientifica. In futuro la Pinacoteca dovrà tornare a occupare gli spazi originari (stanze primo piano e manica lunga) più il mezzanino. Alle esposizioni temporanee verranno dedicate la cosiddetta ala Foffano e la sala ipogea che sarà oggetto di lavori di risanamento».
«Questo indirizzo è stato accettato dall’amministrazione cittadina, ribadiscono Rallo e Alberti: l’intervento attuale porta migliorie che a mostre concluse potranno essere o confermate o reinterpretate. Le singole stanze non versavano in condizioni di eccellenza e tutte le operazioni saranno reversibili al 100%». Anche le grate alle finestre e le inferriate dei singoli ingressi «sono state approvate come soluzione temporanea».
Alla «temporaneità» si appella anche Maioli pur ammettendo le criticità. «Un piano organico lo abbiamo richiesto. Teniamo la situazione sotto controllo ma l’iter autorizzativo non mette a repentaglio la tutela delle opere. Lo smembramento della collezione ha carattere di temporaneità. Non si tratta di una resa da parte della Soprintendenza». Però lo sembra. «Mi permetto di dissentire. Nessun danno è stato fatto» chiude Maioli.
Mentre Ugo Soragni, a capo della Direzione generale Musei del Mibact, afferma di non disporre «alla luce del mio incarico attuale, di notizie aggiornate sulla vicenda che spetta comunque alle Soprintendenze territoriali competenti», di parere nettamente critico è la consigliera comunale di maggioranza Maristella Caldato: «Per come si sono svolti i fatti l’intera questione sarebbe meritevole di una segnalazione alla Magistratura. Vorrei fare qualche azione di verifica. Non si tratta di una preclusione nei confronti di Linea d’Ombra o di Goldin. Di fatto un bene pubblico viene dato a un privato (che risulta anche il finanziatore dell’ultimo stralcio dei lavori nelle sale aggiuntive) con un canone di affitto (20mila euro) di cui il Comune non ha ancora introitato nulla e un accordo per la bigliettazione che non prevede per la municipalità alcun guadagno economico derivante dall’iniziativa. Al museo spetterà il solo introito per la sola sede museale: 6 euro per la parte residua di Santa Caterina (15 euro è il costo del biglietto per le mostre di Linea d’Ombra, Ndr). Il contratto sottoscritto ha dei punti oscuri. Inoltre il beneficio promesso per la città è tutto da dimostrare. E manca da parte dell’amministrazione un piano di comunicazione per sostenere anche in futuro il flusso turistico».
Articoli correlati:
Treviso, arrivano gli Impressionisti di Goldin. Si smantella il Museo di Santa Caterina
Treviso, da Goldin 150mila euro per il Museo Civico di Santa Caterina
Treviso, nel silenzio generale si sta smantellando la Pinacoteca del Santa Caterina
Contrordine, Goldin torna a Treviso. Con tre mostre

Museo Civico di Santa Caterina. Manica lunga al primo piano (Pinacoteca civica) prima del disallestimento

Museo Civico di Santa Caterina. Una delle sale al primo piano (Pinacoteca civica) prima del disallestimento

Così si presenta adesso Santa Caterina

Così si presenta adesso Santa Caterina
Altri articoli dell'autore
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure