Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Troubetzkoy in giardino

Troubetzkoy in giardino

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Il Museo del Paesaggio festeggia Paolo Troubetzkoy a 150 anni dalla nascita

 

Dopo due anni e mezzo di restauri, nel Palazzo Viani Dugnani si è riaperto il Museo del Paesaggio, con una mostra dedicata allo scultore Paolo Troubetzkoy, di cui si conserva qui un nucleo di 340 opere donate dagli eredi. Nato nel 1866 a Intra da un principe russo e dall’americana Ada Winans, cresciuto nella villa di famiglia di Ghiffa, dove i pittori scapigliati Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni erano di casa, dal 1884 Paolo Troubetzkoy scelse una dorata bohème, trasferendosi a Milano. Qui, allievo dello scultore Ernesto Bazzaro, incontrò i Grubicy, Segantini e D’Annunzio e s’impose ben presto, vincendo tra l’altro numerosi concorsi pubblici. 

 

Dopo un lungo soggiorno in Russia, dove strinse amicizia con Tolstoj e realizzò il (contestato) monumento di San Pietroburgo allo zar Alessandro III, nel 1905 fu la volta di Parigi, dove conobbe la vera fama, tanto da essere chiamato negli Stati Uniti, dove avrebbe ritratto eroi americani e star della nascente Hollywood. Diventato egli stesso una star internazionale, rimase però sempre legato al Verbano, dove trascorreva le estati, a Suna. Dopo opere, fotografie e documenti relativi alla prima formazione, la mostra «150 Troubetzkoy 1866-2016», espone fino al 2 ottobre, nei 150 anni dalla nascita, 150 gessi che restituiscono il bel mondo di allora: eleganti figure femminili, ballerine, nudi, dandy, tutti ritratti con un tocco felice e fremente, che lo fece accostare all’Impressionismo. In contemporanea si tiene a Villa Giulia, a Pallanza, la mostra «Immaginare il giardino», ricca di 140 incisioni che illustrano l’immagine del giardino in Italia e in Europa, tra XVII e XIX secolo, accompagnata da filmati sperimentali del XX secolo sullo stesso tema.

 

Ada Masoero, 15 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Troubetzkoy in giardino | Ada Masoero

Troubetzkoy in giardino | Ada Masoero