Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CHIARA CATERINA ORTELLI
Nel 2006 fa la città tedesca aveva ospitato l’artista nelle vesti di cocuratore della 4a Biennale. A distanza di due decenni riconosce l’influenza formativa dello «spiritoso esistenzialista» con un premio e una mostra che si terrà nel 2026
La Berlinische Galerie festeggia i suoi cinquant’anni con un artista visionario che ha saputo fondere arti visive, suono, corpo («realizzava performance ben prima che si parlasse di performance») e parola
Il Bode-Museum ricostruisce la fallita cospirazione ordita contro i Medici attraverso medaglie, rilievi, dipinti e busti
All’Alte Nationalgalerie 150 opere, dal Realismo tedesco ad oggi, raccontano la trasformazione del collezionismo privato in Germania
Dopo essere stata presentata al Luma Arles e alla Park Avenue Armory di New York, la mostra dedicata alla fotografa statunitense approda al Gropius Bau in una forma ampliata e immersiva
All’Hamburger Kunsthalle 150 opere di un artista le cui acqueforti, a inizio ’900, erano pagate quanto quelle di Rembrandt
Allo Städel Museum di Francoforte sono riunite 122 opere che collocano l’artista austriaco tra i maestri dell’Impressionismo e del Realismo francese
All’Hamburger Bahnhof la prima grande personale istituzionale a Berlino dell’artista kosovaro, incentrata sulla sua prima opera lirica «Syrigana»
Articoli precedenti
All’Hamburger Bahnhof di Berlino la prima personale in Germania dell’artista colombiana, che con l’opera «Madre» intreccia un dialogo tra natura e cosmologie amazzoniche, e apre un confronto con Joseph Beuys
In trasferta alla James-Simon-Galerie di Berlino 15 reperti del santuario del Bagno Grande venuto alla luce in Toscana nel 2020
La celebrazione del centenario del Surrealismo arriva in Germania in un dialogo con il Romanticismo tedesco
Negli spazi dell’Hamburger Bahnhof-Nationalgalerie è allestita la prima personale in Germania dell’artista nigeriana che esplora le tensioni tra realtà e immaginazione
Dopo 120 anni l’Alte Nationalgalerie riunisce i due artisti attraverso le loro opere, liberandoli finalmente dalla presenza ingombrante del maestro
La Neue Nationalgalerie di Berlino presenta la prima retrospettiva dedicata in Germania all’artista brasiliana neoconcretista: oltre 120 opere originali e 55 repliche dei suoi lavori relazionali, con cui il pubblico è invitato a interagire
Nella Hamburger Bahnhof-Nationalgalerie der Gegenwart la più ambiziosa installazione dell’artista ceca
Dal 2 al 4 maggio, nella capitale tedesca 52 spazi aprono le loro porte per raccontare la creatività contemporanea















