Redazione GdA
Leggi i suoi articoliAlessandro Pessoli (Cervia, 1963) si diploma nel 1989 all’Accademia di Belle Arti di Bologna e nel 1992 si trasferisce a Milano dove vive fino al 2008. L’anno seguente si sposterà poi a Los Angeles. Pessoli è un artista che ha utilizzato molti medium ed in ognuno di questi, possiamo dire, ha lasciato un pezzo di sé.
Dipingendo fin da quando era bambino, ha utilizzato il ricamo negli anni ’90, con richiami evidenti ad Alighiero Boetti, Joseph Beuys, ai teschi di Enzo Cucchi, e all’estetica fredda di Rosemarie Trockel. «Usavo testi come “Arbeit macht frei”, oppure frasi come “Poco Mangiare”, dove mi riferivo al razzismo nei confronti dei primi extracomunitari. Sono lavori colorati, piacevoli, ma con un messaggio opposto, greve, cupo, ossessivo. Il risultato era una sorta di espressionismo trattenuto, in fondo come adesso».
Arrivano poi gli anni della completa formazione, gli ’80 ed i ’90, dove inizia a fare breccia nella sua poetica la potenza narrativa della figurazione. Ci sono molte atmosfere che trapassano nel lavoro di Pessoli: esiste un periodo nel quale l’artista usa la candeggina sull’inchiostro, cosa che gli permetteva di creare figure fantasmatiche, destinate a sparire in aloni luminescenti.
Successivamente, nel corso degli anni Duemila, le figure divengono più stabili e vagamente materiche, iniziano a comparire olio, smalto, vernice spray. La sua figurazione non è mai stata esatta od essenziale, quanto piuttosto un sovrapporsi di fasi che provocano forzature ed ampliamenti dei livelli di lettura dell’opera. Nel tempo, dal suo arrivo a Los Angeles, iniziano ad inserirsi nei lavori elementi di cruda realtà: marche di gelati, birre, scarpe, frutta, cibo, occhi, bocche, organi sessuali, pistole, sino ai disegni fatti dai suoi figli, ricopiati sulla tela.
Il lavoro di Pessoli così, al netto di tutte le sue contaminazioni che ci portano a spasso per il lavoro e per il nostro background culturale, parla innanzitutto della pervicace e resiliente resistenza della figurazione e della figura umana, che, benché alterata, resiste sulla tela, sulla pelle dell’opera, e ci interroga.
Tra le mostre personali, quelle al Drawing Center, New York; al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro; alla Triennale di Milano; al Nouveau Musée National de Monaco; al Museum of Modern Art di San Francisco; alla 53esima Biennale di Venezia; alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia.
Alessandro Pessoli
• Nino Mier Gallery
• Xavier Hufkens
• Zero…
• Opere € 10.000 – 30.000
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836