Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano riapre al pubblico, restaurata, una delle poche aree dell’ex Monastero olivetano di San Vittore (dove ha sede dal 1953) miracolosamente scampate ai bombardamenti su Milano dell’agosto 1943: in quell’ala, costruita tra il 1709 e il 1712, trovava posto il refettorio dei monaci (detto poi Sala del Cenacolo), interamente decorato con affreschi e stucchi da Giuseppe Antonio Castelli («il Castellino», 1655 ca-1724) e da Pietro Gilardi (1677-1733), attivi poi insieme anche nella cupola del Duomo di Monza.
Al secondo si devono il grande affresco della parete di fondo raffigurante le «Nozze di Cana» (in realtà un grandioso, scenografico, mondanissimo banchetto in cui il miracolo di Gesù s’intravede soltanto, sullo sfondo) e, sulle pareti lunghe, le due figure contrapposte della Vergine e della donna che, dito alle labbra, invita a tacere. Castelli intervenne invece sulla gran parte delle pareti e sulla volta, realizzando quadrature architettoniche con fiori, frutta e ghirlande, e scene bibliche a monocromo, tutte illustranti episodi dell’Antico Testamento legati al tema del cibo: una testimonianza rarissima del gusto del Barocchetto lombardo applicato a temi sacri.
Sopravvissuta alle bombe, la Sala del Cenacolo aveva però subito più d’un affronto nel corso dei secoli. Le soppressioni napoleoniche colpirono il Monastero olivetano, che nel 1806 diventò ospedale militare, poi caserma delle Voloire (artiglieria a cavallo): il pian terreno divenne stalla, la Sala affrescata dormitorio e poi magazzino del vestiario.
Tutte destinazioni che ne danneggiarono la decorazione, restaurata tre volte dopo la guerra (nel 1947 dal pittore Arturo Cestari; nel 1952, più felicemente, in vista dell’inaugurazione del museo di cui sarebbe stata la sala conferenze, dal restauratore Ottemi della Rotta e nel 2004, parzialmente, con un cantiere pilota della Soprintendenza): era tuttavia necessario un intervento globale che rimuovesse le efflorescenze saline frutto di vecchie infiltrazioni, cancellasse la generale tonalità giallastra e ponesse ordine ai diversi restauri del passato, mentre il Comune di Milano, proprietario dell’immobile, provvedeva al risanamento delle coperture e delle superfici esterne. Così è stato in questo 2023, grazie a Fimesa e alla famiglia Sordi, che hanno sostenuto i lavori in memoria di Roberto e Silvio Preti.
L’intervento attuale, condotto da Vanda Franceschetti e Matteo Pelucchi di concerto con la Soprintendenza (Emanuela Carpani, soprintendente, e Paola Strada), preceduto da approfondite indagini diagnostiche e da ricerche storico-artistiche condotte da Stefano Bruzzese, ha posto rimedio ai gravi danni delle pitture che, evidenzia la Soprintendente, «risultavano compromesse da lacune, infiltrazioni d’acqua, depositi di particellato atmosferico e materiali non idonei o ormai alterati, dovuti ai restauri precedenti. Ora lo sguardo del visitatore torna finalmente a leggere sulle superfici la gamma di colori chiari e luminosi, l’originalità dell’iconografia della composizione sulla grande parete e pure le scene “minori” riquadrate nelle porzioni più alte del grande ambiente».
Spettacolare l’esito del restauro, che consegna al Museo diretto da Fiorenzo Marco Galli e, dal 15 novembre, all’intera collettività, uno spazio di grande qualità artistica e di altrettanta importanza storica, che ha ritrovato la smagliante cromia originaria, le ricche dorature e i suoi teatrali controluce, enfatizzati dalla nuova illuminazione realizzata da Erco.
Altri articoli dell'autore
Su invito dell’amico Giovanni Chiaramonte, il fotografo siciliano ha concepito una mostra per il Cmc di Milano sul tema della sofferenza. Ma sempre con una scintilla di speranza
La mostra milanese è strettamente connessa al passaggio dei visitatori che «attivano» il percorso
Il Museo Leonardo3 che attrae quasi 2 milioni di visitatori all’anno propone un focus sul legame del maestro con la città meneghina
Opere tipografiche e lettering disegnati da Depero, Munari e altri selezionati dall’Archivio Galleria dell’azienda per approfondire il rapporto tra parola e immagine