Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La finestra del Salone di Donatello dopo il restauro © Museo Nazionale del Bargello

Image

La finestra del Salone di Donatello dopo il restauro © Museo Nazionale del Bargello

Imponenti lavori alla sede del Museo del Bargello

Il primo a restaurarlo fu Giotto, ora 23 maestranze hanno provveduto alla mappatura, pulitura e consolidamento di tutte le facciate

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Per la prima volta dalla sua apertura con regio decreto del 22 giugno 1865 come primo Museo Nazionale italiano dedicato alle arti del Medioevo e del Rinascimento, il Bargello è stato oggetto di un imponente lavoro di restauro che dal luglio 2020 a ottobre 2021 ha coinvolto l’intero edificio. Il costo, 1,8 milioni di euro, è stato sostenuto dal Ministero della Cultura.

L’edificio venne costruito nel 1255 come sede dei podestà, ma anche luogo dove si giudicavano i traditori del Comune (qui, nel 1302, Dante viene condannato a morte e poi all’esilio). Devastato nel 1332 da un incendio e l'anno dopo da un’alluvione venne restaurato sotto la supervisione di Giotto. Bifore e monofore ornate da marmi si aprono sul cortile già alla metà del Trecento mentre il cinquecentesco cancello in ferro fu progettato da Giuliano da Sangallo. Adibito a prigione nel 1574, il Bargello deve la sua rinascita alla scoperta, nel 1840, degli affreschi della Cappella della Maddalena, opera di Giotto e della sua bottega.

La notevole entità dei lavori odierni è stata realizzata in tempi brevi grazie alla grande sinergia tra le maestranze coinvolte: 24 tra restauratori e operai specializzati sotto la direzione dell’architetto Giancarlo Lombardi e la supervisione dell’architetto Maria Cristina Valenti (responsabile unico del procedimento e capo dell’Ufficio tecnico dei Musei del Bargello).

Sono stati mappati in modo capillare 12.620 metri quadrati di pietra forte e pietra serena che rivestono l’edificio e la torre. Ogni pietra è stata pulita, martellinata (per verificarne la resistenza) e consolidata. In loco sono stati restaurati 128 stemmi (senza calarli a terra), 124 finestre (tra cui la monumentale finestra del Salone di Donatello, la cui bifora in muratura, opera di Benci di Cione nel 1345 e oggetto di ampi restauri nei secoli, è stata rimontata con nuovo telaio), 93 merli e 199 mensole in pietra.

Ad aggiudicarsi l’appalto, curato da Invitalia (Centrale di Committenza per il Ministero della Cultura) è stata la ditta Ita Consorzio L’Officina-Salvatore Ronga, eccetto le finestre affidate alla Ditta M.V. Polloni Guido e C. Tra i dettagli, impossibili da vedere dal basso e a occhio nudo, sono emerse le «firme» degli scalpellini, le tracce di pittura (sulle cornici delle finestre del cortile), le date incise nella pietra e i dettagli ornamentali scolpiti nei capitelli di marmo e nella pietra forte. L’operazione è corredata da un video Visivalab in italiano e in inglese visibile online sul canale YouTube dei Musei del Bargello, ma anche fruibile in sede grazie a un Qr code scaricabile all’ingresso del museo.

La finestra del Salone di Donatello dopo il restauro © Museo Nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello dopo il restauro

Laura Lombardi, 01 febbraio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Fondazione Ragghianti di Lucca sono riuniti i pezzi iconici, alcuni molto rari, che nel secondo dopoguerra furono esposti in mostre itineranti per gli Stati Uniti 

A Villa Bardini, accanto al Seicento anche le opere dei loro contemporanei, da Morandi («uno dei migliori pittori viventi d’Italia») a Carrà, per un affondo su vari aspetti dell’attività dei due studiosi

Stupore per la mancata nomina dello storico dell’arte alla presidenza. Gli succede Marco Corsini, avvocato ed ex sindaco di Rio dell’Elba

Le riflessioni generate dalla polemica sui «Giganti» di Emanuele Giannelli installate nel centro di Firenze

Imponenti lavori alla sede del Museo del Bargello | Laura Lombardi

Imponenti lavori alla sede del Museo del Bargello | Laura Lombardi