Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
.jpeg)
Anna Somers Cocks
Leggi i suoi articoliIl Louvre Abu Dhabi avrà un nuovo vicino sull’isola di Saadiyat, l’Abrahamic Family House, composta da una chiesa, una sinagoga e una moschea che poggiano su un padiglione «laico» per i visitatori. Lo studio di architettura britannico Adjaye Associates ha vinto il concorso di architettura con tre edifici parallelepipedi, ciascuno dei quali si presenta con un involucro differente che simboleggia gli sforzi diversi ma simili delle tre religioni verso il loro rispettivo unico Dio.
Oltre al loro monoteismo, tutte e tre, inoltre, condividono Abramo come figura chiave: gli ebrei perché era l’uomo cui Dio promise la Terra promessa; i cristiani e i musulmani perché la storia del sacrificio di Abramo e Isacco è un simbolo di obbedienza a Dio. Un rabbino è stato nominato dalla New York University di Abu Dhabi per la sinagoga, e anche la chiesa e la moschea avranno i propri responsabili.
L’ente committente è il Comitato Superiore per la Fraternità Umana, istituito dopo che papa Francesco e Ahmed Al Tayeb, gran imam dell’Università Al Azhar del Cairo (la personalità più vicina a un’autorità suprema per i musulmani sunniti), hanno firmato il Documento di Fraternità Umana nel febbraio di quest’anno. I progetti sono stati donati a papa Francesco in Vaticano il mese scorso.
A differenza dell’Arabia Saudita, che proibisce qualsiasi manifestazione pubblica di religioni diverse dall’Islam, gli Emirati Arabi Uniti hanno una tradizione di tolleranza risalente al loro fondatore, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, che regnò dal 1971 al 2004.
Il principe ereditario di Abu Dhabi, lo sceicco Mohammed bin Zayed al Nahyan, ha finanziato gli scavi archeologici di un monastero cristiano e, nel 2016, ha dichiarato l’iconoclastia una pratica che dovrebbe essere «rifiutata da tutte le religioni date da Dio» dopo la distruzione dei monumenti da parte dell’Isis. Quest’anno è stato proclamato Anno della Tolleranza dal Governo degli Emirati Arabi Uniti e, in settembre, a 18 luoghi di culto non musulmani nei vari emirati è stato conferito uno status giuridico ufficiale.

Render dell'Abrahamic Family House sull’isola di Saadiyat

Render dell'Abrahamic Family House sull’isola di Saadiyat
Altri articoli dell'autore
Una guida in 10 punti, partendo dai 50mila euro raccolti da Palazzo Madama a Torino per acquisire cinque smalti del prezioso scrigno medievale
In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile
Dopo sei anni alla Pilotta di Parma, da nove mesi guida il museo fiorentino, sempre più minacciato dal sovraffollamento (5 milioni di ingressi nel 2023): il nuovo direttore vuole attirare pubblico a Palazzo Pitti e a Boboli, senza sacrificare i 40 milioni di euro di ricavi annui, con novità e progetti, dal Museo della Moda alla nuova Tribuna, al 30% di spazio in più nelle 12 sale dei Nuovi Uffizi
Un antiquario parigino offre a 50mila euro cinque preziosi smalti di Limoges che si è scoperto appartenere alla decorazione del cofano, conservato in Palazzo Madama, del cardinale Guala Bicchieri, promotore della Magna Carta. Il museo torinese promuove un crowdfunding per raccogliere entro fine anno i fondi