Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Laocoonte, Cortile Ottagono del Museo Pio Clementino, Musei Vaticani

Image

Laocoonte, Cortile Ottagono del Museo Pio Clementino, Musei Vaticani

Quando fu scoperto il Laocoonte?

Una conferenza in Vaticano propone una nuova datazione per il ritrovamento della scultura

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Nel gennaio del 1506 a Roma, in una vigna sul Colle Oppio, fu rinvenuto il gruppo marmoreo del Laocoonte, scultura ellenistica del I secolo a.C. realizzata dalla bottega rodia di Agesandro, Atanadoro e Polidoro. L’opera fu subito acquistata da Giulio II della Rovere, su consiglio di Michelangelo e di Giuliano da Sangallo, per essere collocata nel cortile ottagono del Belvedere, nucleo iniziale delle collezioni di antichità classica dei Musei Vaticani.
Domani pomeriggio, alle 16, per il ciclo «Il Giovedì dei Musei», la Sala Conferenze dei Musei Vaticani ospita un incontro proprio al Laocoonte dedicato, e in particolare alla data del rinvenimento della scultura, tradizionalmente fissata al 14 gennaio del 1506.
Nell’Archivio Storico Innocenzo III della Diocesi di Velletri-Segni, è stato difatti rinvenuto un incunabolo della Naturalis Historia di Plinio, stampato a Venezia nel 1491, con numerose postille apposte su di esso dal proprietario del libro, Angelo Recchia di Barbarano (1486-1558), giurista al servizio della magistratura capitolina e della Camera Apostolica. In una delle postille, di fianco al passo che Plinio dedica al Laocoonte, Angelo Recchia aveva appuntato la data del rinvenimento della scultura: il 10 gennaio del 1506.
Ad illustrare la scoperta, introdotti da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, saranno Alfredo Serangeli, direttore dell’Archivio Storico Innocenzo III e Luca Calenne, storico dell’arte.

Laocoonte, Cortile Ottagono del Museo Pio Clementino, Musei Vaticani

Arianna Antoniutti, 02 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite

Durante l’evento romano dell’Associazione Gruppo Apollo dedicato al mercato dell’arte è stato presentato uno studio di Nomisma realizzato con Intesa Sanpaolo 

È in esame al Senato la proposta leghista di «riduzione dei tempi amministrativi» rendendo (almeno in alcuni casi) non più vincolante il parere degli uffici cui è affidata la tutela dei beni culturali del Paese

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte

Quando fu scoperto il Laocoonte? | Arianna Antoniutti

Quando fu scoperto il Laocoonte? | Arianna Antoniutti