Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliQuattro lastre dipinte di epoca etrusco-arcaica, databili agli ultimi decenni del VI secolo a.C., sono state presentate in anteprima il 17 giugno nel corso delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022 a Palazzo Patrizi-Clementi, come eccezionale recupero da parte della Guardia di Finanza, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale.
Le lastre erano state sequestrate nel 2019 a Cerveteri, nell’ambito di indagini finalizzate al contrasto del traffico illecito di opere d’arte. Eccezionali per resa pittorica e per stato conservativo, le opere sono state illustrate dalla soprintendente Margherita Eichberg, che così ha commentato il recupero: «Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione che tutela e valorizzazione fanno parte di una filiera continua e ininterrotta».
Sostanzialmente integre, le lastre hanno però richiesto un delicato intervento da parte dei restauratori, come spiega l’archeologo Federico Maras della Soprintendenza: «I clandestini avevano già tentato una ricomposizione e dei maldestri tentativi di pulizia delle superfici. Per fortuna sono stati fermati prima che potessero rovinare le scene figurate. Il lavoro certosino di ricomposizione dei frammenti, pulizia e consolidamento si deve ad Antonio Giglio, il restauratore incaricato dalla Soprintendenza, che ha impiegato diversi mesi per restituircele così come le vediamo ora. Poi abbiamo lavorato noi, in parte anche in parallelo, per determinare autenticità, datazione e attribuzione».
Le quattro scene illustrate sui reperti sono il combattimento tra Achille e Pentesilea, Atalanta e Melanione, il messaggero degli dei Hermes, e infine una coppia di aruspici. L’esecuzione si deve probabilmente ad almeno due maestri diversi, uno più raffinato, l’altro, forse un suo allievo, la cui mano è ravvisabile nelle lastre Campana del Louvre. Difatti le lastre, per l’alta qualità esecutiva, sono da porre in relazione alle lastre dipinte Campana e Boccanera, ritrovate nel XIX secolo nelle necropoli di Cerveteri e conservate, rispettivamente, al Louvre e al British Museum.
I reperti saranno collocati nell’Antiquarium di Pyrgi, nel Castello di Santa Severa, accanto ad altre lastre figurate etrusche, recuperate negli ultimi anni, e recentemente esposte in mostre quali «Colori degli Etruschi» (2019-2020) a Roma, alla Centrale Montemartini, in cui erano state presentati pannelli parietali riportati in Italia, dal porto franco di Ginevra, dai Carabinieri TPC.

Particolare della lastra con Pentesilea

Particolare della lastra con Melanione
Altri articoli dell'autore
Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite
Durante l’evento romano dell’Associazione Gruppo Apollo dedicato al mercato dell’arte è stato presentato uno studio di Nomisma realizzato con Intesa Sanpaolo
È in esame al Senato la proposta leghista di «riduzione dei tempi amministrativi» rendendo (almeno in alcuni casi) non più vincolante il parere degli uffici cui è affidata la tutela dei beni culturali del Paese
Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte