Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Martin Bailey
Leggi i suoi articoliIl monastero cristiano ortodosso di Sviatohirsk, nell'Ucraina orientale, che sta offrendo rifugio a centinaia di civili locali, è sopravvissuto a un attacco aereo russo.
L'Holy Mountains Lavra si trova su una collina boscosa sopra il fiume Donets e risale all'inizio del 17mo secolo. Gli edifici presenti sono stati eretti principalmente negli anni '40 del 1800, finanziati dalla famiglia russa del principe Potemkin. La cattedrale, consacrata nel 1868, annovera tra i suoi tesori icone del XIV secolo e le reliquie di San Giovanni l'Eremita.
Alla vigilia della rivoluzione russa del 1917 il monastero ospitava 600 monaci, ma i bolscevichi convertirono gli impianti in un sanatorio. Dopo l'indipendenza ucraina del 1991 il sito è stato ripristinato alla sua funzione originaria, ora con 100 monaci.
Ieri le autorità monastiche hanno rilasciato un comunicato in cui si afferma che una bomba è esplosa a 50 metri da un ponte nelle vicinanze: "Come conseguenza della terribile violenza dell'esplosione, i telai delle finestre sono stati spazzati via dalla chiesa». Diverse persone sono rimaste ferite. Durante l'attacco più di 500 monaci e residenti locali (tra cui 200 bambini) hanno trovato rifugio nelle cantine del monastero, stipati uno accanto all'altro.
Il vescovo del monastero, il metropolita Arseny, ha commentato ieri: «La direzione del Lavra afferma che non c'erano formazioni militari sul terreno del monastero e della città di Sviatohirsk. Il colpo è stato inferto a una città pacifica».
Guerra Russia-Ucraina 2022

Il monastero di Sviatohirsk è stato danneggiato dall'esplosione di una bomba russa a 50 metri dal sito Foto Ryzhkov Sergey (a sinistra). Cortesia di Svyatogorsk Lavra/Facebook
Altri articoli dell'autore
Le particelle di feldspato rinvenute durante il restauro della «Giovane donna al virginale» di proprietà di Kaplan (celebre anche per la sua collezione di Rembrandt) suggeriscono una nuova datazione per l’opera, emersa pubblicamente solo all’asta del 2004
Thomas Kaplan, il miliardario collezionista che possiede il capolavoro (attualmente in mostra ad Amsterdam), intende venderlo all’asta il prossimo anno
Nel museo londinese, una mostra ripercorre l’attività dell’artista olandese in Provenza attraverso 47 dipinti realizzati nei due anni trascorsi ad Arles e a Saint-Rémy
Per George Osborne, presidente del museo britannico, il numero totale di oggetti restituiti è un risultato inaspettato, anche se più di 800 pezzi restano ancora dispersi