Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl ritratto a pietra nera e sanguigna, battuto all'asta nella città di Pau il 17 dicembre, è uno studio realizzato intorno al 1522-25. Lo stesso volto si ritrova nelle composizioni di tre opere maggiori dell’artista fiorentino: la «Sacra Famiglia Borgherini», conservata al Met di New York, il dossale de «L’Assunta Panciatichi» e «L’Assunta Passerini», conservati entrambi alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze.
Secondo il direttore d’asta Patrice Carrère, che cita un passaggio del Vasari a proposito del dossale Panciatichi, potrebbe trattarsi di un autoritratto: «È un disegno eccezionale e molto, molto raro», ha osservato Carrère, «poiché la maggior parte dei disegni di Andrea del Sarto sono scomparsi. Se ne trovano circa 200 nelle collezioni dei musei, e non più di 5 o 10 in collezioni private».
La collezione più importante, di 80 disegni, è conservata agli Uffizi, mentre il Louvre ne possiede 40. L’opera è stata ritrovata di recente in una collezione privata francese. Ne erano state perse le tracce dal primo luglio 1833, giorno in cui fu battuta all’asta la collezione Goll van Franckenstein. L’ha acquisita ora un collezionista statunitense.
Altri articoli dell'autore
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo