Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLucca. Prende il via oggi la seconda edizione di Lucca Art Fair (fino all’8 maggio), la fiera d’arte contemporanea a cura di Paolo Batoni. Anche quest’anno nei padiglioni del Polo Fiere le proposte sono suddivise tra quelle di gallerie più storicizzate, cui è dedicato ampio spazio e quelle invece più sperimentali, presentate nella «Temporary art zone» a cura di Lorenzo Bruni, cui si affiancano le sezioni «Letture critiche», «Overcoming projects» dedicata agli spazi indipendenti (con la performance del sabato sera di Steve Picoloi e Gak Sato a cura di El Topo Milano) e quella riservata all'editoria d’arte.
L’edizione 2017 si arricchisce di un premio agli artisti under 35 presenti nelle gallerie.
Nel corso della manifestazioni vi saranno incontri con dibattiti intorno al collezionismo d’arte, visite guidate agli stand con Francesca Baboni e con la Carte Blanche altre visite a cura dei collezionisti d’arte contemporanea Sergio Bertola e Francesco Taurisano. Ma anche tavole rotonde sulla sostenibilità degli spazi indipendenti e laboratori creativi per i bambini grazie alla collaborazione con la Fondazione Centro Studi per l’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. La fiera ha anche uno spazio per eventi culturali nel centro storico, il Lucca in /off con punto di informazione presso il Loggiato di Palazzo Pretorio in piazza san Michele. Il programma completo è su www.luccartfair.it.

Luigi Presicce, «La Dottrina Unica», 2011, performance per soli due spettatori, Cava Henraux, Parco delle Alpi Apuane (MC). Foto Vanni Bassetti. Courtesy l'Artista e Galleria Bianconi
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)