Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio dell'area archeologica di Spoltore. Foto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo

Image

Uno scorcio dell'area archeologica di Spoltore. Foto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo

A Spoltore l'area archeologica sotto vincolo

Per la presenza di una villa romana e di tre fornaci del I-II secolo d.C.

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Lo aveva scritto Andrea Rosario Staffa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, nella sua relazione: l’area con i resti di una villa romana e di tre fornaci del I-II secolo d.C. che producevano ceramica presso via Saline a Spoltore, nel pescarese, andava vincolata per «evitare ulteriori danni a seguito di lavori agricoli profondi e dell’eventuale espansione del centro moderno di Santa Teresa».

Conforta che il parere del tecnico sia stato accolto: la Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale dell’Abruzzo ha vincolato la zona archeologica vietando anche «qualsivoglia attività di carattere urbanistico». Lì l’Archeoclub di Pescara con l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti ha scavato dal 2000 e poi dal 2009 al 2012.

Il territorio, annotava Staffa, «risulta interessato da numerose testimonianze di ville e altri insediamenti romani». Il Comune confida di finanziare nuovi scavi per poi aprire un polo archeologico e un «campo scuola».
 

Uno scorcio dell'area archeologica di Spoltore. Foto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo

Stefano Miliani, 17 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

A Spoltore l'area archeologica sotto vincolo | Stefano Miliani

A Spoltore l'area archeologica sotto vincolo | Stefano Miliani