Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Interno del complesso monumentale del tempio-criptoportico (circa 300 metri quadrati) dedicato alla Salus Augusta

© Claudio Ripalti

Image

Interno del complesso monumentale del tempio-criptoportico (circa 300 metri quadrati) dedicato alla Salus Augusta

© Claudio Ripalti

A Urbisaglia c’è un parco archeologico da visitare

In provincia di Macerata, una delle principali testimonianze dell’età romana nelle Marche

Marta Paraventi

Leggi i suoi articoli

Una delle principali testimonianze dell’età romana nelle Marche è offerta dal Parco Archeologico di Urbisaglia (Mc) che si sviluppa per circa 40 ettari ai piedi dell’attuale cittadina di impianto medievale e a poca distanza dal complesso cistercense di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra. Il Parco documenta le diverse fasi di vita della città romana, colonia di fondazione repubblicana e oggetto di una importante fase di monumentalizzazione a partire dall’età augustea: è accessibile al pubblico attraverso un percorso che include il complesso monumentale del tempio-criptoportico (circa 300 metri quadrati), dedicato alla Salus Augusta, datato all’età tiberiana, che offre alla vista resti di notevoli pitture ad affresco stilisticamente riferibili nell’ambito del III stile pompeiano; l’edificio delle Acque, un complesso di natura termale o sacrale caratterizzato da ambienti mosaicati in contiguità con due strade basolate perfettamente conservate; un edificio templare che rappresenta una delle più antiche testimonianze della fase repubblicana dell’insediamento; il teatro, che si conserva interamente per quanto riguarda la pianta e parte delle strutture in elevato; l’anfiteatro, costruito in età flavia al di fuori del circuito murario, di ragguardevoli dimensioni (97,14x73,45 metri e un’altezza che raggiungeva i 12 metri). 

Il Museo Archeologico Statale di Urbisaglia, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione e riallestimento, conserva ed espone i reperti provenienti dagli scavi ottocenteschi e moderni nel vicino parco. «In questo periodo, dichiara Sofia Cingolani, direttrice del Parco, si sta avviando lo studio diagnostico preliminare ai lavori di restauro strutturale del teatro romano attualmente non agibile, con un’attenzione particolare rivolta all’aspetto dell’accessibilità sia fisica, garantita da una nuova passerella, che culturale». Il Parco Archeologico di Urbisaglia rientra, con gli altri musei statali marchigiani nell’Istituto denominato Palazzo Ducale di Urbino | Direzione Regionale Musei Marche, definito nel dicembre 2023. L’Istituto con Dm del 9 febbraio 2024 ha acquisito Rocca Costanza di Pesaro e l’Anfitetatro Romano di Ancona.

Marta Paraventi, 18 giugno 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri

Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022

Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona

La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta

A Urbisaglia c’è un parco archeologico da visitare | Marta Paraventi

A Urbisaglia c’è un parco archeologico da visitare | Marta Paraventi