Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il render del Parco Archeologico di Altino (Ve)

Image

Il render del Parco Archeologico di Altino (Ve)

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico

1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

In virtù di un finanziamento ministeriale da 1,7 milioni di euro entro il 2024 (nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali», anche il Veneto avrà il suo primo Parco archeologico che collegherà, in un percorso unitario, il nuovo Museo Archeologico di Altino, quello costruito in precedenza e le due aree sino ad oggi indagate.

Un vero e proprio lavoro di ricucitura, come ha spiegato in più occasioni la direttrice dell’ente museale Marianna Bressan per restituire, per quanto possibile, la storia del luogo. Il sito vanta difatti una continuità insediativa prima veneta e poi romana che si estende dal VIII secolo a.C. al VII d.C. Il nuovo progetto prevede una modifica degli attuali percorsi creado una continuità tra prima area archeologica, il vecchio museo (ridenominato Altino Lab) con il nuovo ruolo di laboratorio di cultura e la seconda area archeologica, poco distante.

All’interno del finanziamento rientra anche un nuovo scavo nella cosiddetta area del quartiere residenziale augusteo. Né si devono trascurare l’apporto della realtà immersiva 3D, una nuova pannellistica, un circuito di piste pedonabili e ciclabili nonché una via d’acqua da Venezia per raggiungere l’area con il fine d’intercettare nuovi flussi turistici e culturali. È questo l’auspicio anche di Daniele Ferrara, direttore regionale Musei del Veneto, e di Simone Venturini, assessore al Turismo e allo Sviluppo economico del Comune di Venezia.

Il render del Parco Archeologico di Altino (Ve)

Veronica Rodenigo, 23 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico | Veronica Rodenigo

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico | Veronica Rodenigo