Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliSecondo la perizia depositata in Tribunale dal perito Isabella Quattrocchi, sono tutte false meno una le 21 opere di Amedeo Modigliani esposte nel 2017 in una mostra nel Palazzo Ducale di Genova (conclusasi, anticipatamente, il 13 luglio) e sequestrate dopo l’esposto di Carlo Pepi, critico e collezionista d'arte pisano. L’unico pezzo originale sarebbe un disegno.
Da Palazzo Ducale, che ha coorganizzato la mostra con MondoMostre Skira e che nel giugno scorso dichiarava l’originalità di tutte le opere esposte (una sessantina in tutto, tra dipinti e disegni), i commenti sono molto critici: «Se le perizie relative all’esame sui pigmenti, da noi richieste, confermassero il giudizio negativo della perizia appena depositata, il consiglio direttivo della Fondazione deciderà le iniziative da intraprendere».
Per Carlo Pepi si tratta di opere la cui falsità è nota da tempo. Secondo il perito del Tribunale i quadri sono falsi «nel tratto e nei pigmenti». False anche le cornici provenienti dai Paesi dell’Est europeo e dagli Usa. Si indaga per truffa e riciclaggio.

Un dipinto di Modigliani in mostra
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria