Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il «Gigante dell'Appennino» opera di Giambologna

Image

Il «Gigante dell'Appennino» opera di Giambologna

Firenze, riapre il Parco mediceo di Pratolino

Gratis i giorni festivi fino al 29 ottobre, poi su prenotazione pagando 3 euro

Vaglia (Firenze). Riapre al pubblico a Pasqua Villa Demidoff, il Parco mediceo di Pratolino noto come il «Giardino delle Meraviglie». Voluto da Francesco I de’ Medici come fiabesco luogo di soggiorno per la moglie Bianca Cappello, fu progettato da Bernardo Buontalenti che con ingegnosi condotti idraulici portò l’acqua nel parco. Dopo i recenti restauri è visibile anche «Il Gigante dell’Appennino», la cinquecentesca statua metà uomo metà montagna opera del Giambologna che emerge dalle acque del laghetto con la sua mole imponente (è alta oltre i dieci metri). Nelle ristrutturate Scuderie di Villa Demidoff è allestita una mostra dei modelli lignei dei teatri di epoca medicea. Fino al 29 ottobre il giardino rimarrà aperto con ingresso gratuito venerdì, sabato, domenica e i festivi; negli altri giorni dell’anno si potrà prenotare la visita alla direzione pagando 3 euro.

Nella villa medicea, poi passata ai Lorena e ai Demidoff, il percorso nella bellezza della natura lungo il viale degli zampilli e dei giochi d’acqua è negato da tempo causa i lunghi e costosi lavori. Questi riguardano non solo la villa di Pratolino ma parte delle 14 ville medicee diventate patrimonio Unesco il 27 giugno 2013, alcune delle quali versano  in uno stato di grave degrado. Esempio clamoroso il crollo, a marzo scorso, di 30 metri del muro di cinta della villa di Poggio a Caiano.
 

Il «Gigante dell'Appennino» opera di Giambologna

Tina Lepri, 18 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Firenze, riapre il Parco mediceo di Pratolino | Tina Lepri

Firenze, riapre il Parco mediceo di Pratolino | Tina Lepri