Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Corridoio Vasariano riapre ma con misure di sicurezza molto rigide

Image

Il Corridoio Vasariano riapre ma con misure di sicurezza molto rigide

Firenze, si torna nel Corridoio Vasariano (ma in non più di 22 alla volta)

Firenze, si torna nel Corridoio Vasariano (ma in non più di 22 alla volta)

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Riprendono le visite nel Corridoio Vasariano, almeno fino al 30 novembre, dopo lo stop imposto quest’estate dai vigili del fuoco per l’allarme caldo e la mancanza di uscite di sicurezza. Le visite saranno però sottoposte a una serie di vincoli tassativi nel rispetto delle norme di legge: 22 il numero massimo di persone per gruppo, ovvero 19 visitatori più gli accompagnatori, tra i quali due unità appositamente formate per i casi di rischio elevato di incendio; la compresenza massimale all’interno del Corridoio di non oltre 88 persone, incluso il personale interno, e limitata a visitatori che non abbiano difficoltà motorie. Inoltre, proprio come negli aerei prima del decollo, all’inizio della visita saranno fornite istruzioni sulle norme di sicurezza, sul percorso unidirezionale e sui comportamenti in caso di emergenza; stesse norme di sicurezza riguardano il contatto continuo via radio tra gli accompagnatori e la stanza di controllo delle Gallerie, con diretta comunicazione con vigili del fuoco e le unità presenti nel Corridoio.

L’interruzione delle visite aveva portato non solo alla cancellazione di molte prenotazioni nel pieno della stagione turistica, ma anche alla rimessa in questione del progetto condiviso dal sindaco Dario Nardella e dal direttore Eike Schmidt di creare un unico percorso da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti attraverso il Vasariano appunto, previa rimozione degli Autoritratti qui conservati: un progetto che aveva sollevato moltissime polemiche e anche alcuni blog ironici come quello www.arteamodino.com, dove il blogger si fingeva un architetto a colloquio telefonico con il direttore delle Gallerie degli Uffizi, intento a progettare, una volta rimossi gli autoritratti, l’inserimento a metà percorso del Corridoio di un baracchino per la vendita di waffle («i würstel no, fanno fumo la soprintendenza ci bloccherebbe») e un bookshop, non per libri, ma per i gadget più commerciali.
 

Il Corridoio Vasariano riapre ma con misure di sicurezza molto rigide

Laura Lombardi, 28 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

Firenze, si torna nel Corridoio Vasariano (ma in non più di 22 alla volta) | Laura Lombardi

Firenze, si torna nel Corridoio Vasariano (ma in non più di 22 alla volta) | Laura Lombardi