Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Scena di guarigione dell'Asklepieion del Pireo, Museo Archeologico del Pireo, Atene

Image

Scena di guarigione dell'Asklepieion del Pireo, Museo Archeologico del Pireo, Atene

Guarire in sogno

Luigi Lafasciano analizza le funzioni di divinazione e terapia associate al sogno rituale, partendo dall’arcaismo sino a giungere alla tarda antichità nel mondo greco-romano

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nel mondo antico, sogni e visioni hanno sempre rappresentato un varco attraverso cui penetrare in una dimensione sapienziale preclusa allo stato di veglia. Il libro di Luigi Lafasciano analizza le funzioni di divinazione e terapia associate al sogno rituale, partendo dall’arcaismo sino a giungere alla tarda antichità nel mondo greco-romano.

L’autore illustra le origini dell’incubazione, il rito in cui, dormendo presso un luogo sacro, era possibile ottenere una profezia o una guarigione. L’indagine è svolta seguendo un doppio binario: da una parte viene tracciata l’evoluzione storica e religiosa del fenomeno, dall’altra viene data evidenza scientifica alle tracce reperite negli scavi archeologici.

Il più noto rituale di incubazione dell’antichità è quello legato ad Asclepio, figlio di Apollo e dio della medicina, il cui primo santuario a Epidauro è datato all’VIII secolo a.C. Già in questa fase, il culto presenta una vocazione «terapeutica» che conoscerà larga fortuna, e che comporterà una significativa monumentalizzazione del sito nel V secolo. Il volume ripercorre le varie fasi di ampliamento del santuario e i percorsi rituali che in esso venivano compiuti: dai sacrifici votivi fino al momento del vero e proprio sonno rituale.

I consultanti dormivano su letti, ospitati nella parte più nascosta del santuario, tra lampade e incensi e, in sogno, Asclepio compiva la guarigione sul malato oppure prescriveva una procedura terapeutica da seguire al risveglio. Attraverso i secoli, l’analisi di Lafasciano arriva sino alle ritualità oniromantiche delle prime comunità cristiane, tra rielaborazione delle tradizioni precedenti e formulazioni originali del nuovo culto religioso.

Archeologia del sogno rituale. Dall’arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano,
di Luigi Lafasciano, 368 pp., 103 ill. b/n, «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2021, € 200
 

Arianna Antoniutti, 01 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Guarire in sogno | Arianna Antoniutti

Guarire in sogno | Arianna Antoniutti