Redazione
Leggi i suoi articoliIn primavera Tefaf-The European Art Fair torna per il decimo anno a New York (dal 9 al 13 maggio, anteprima su invito l’8 maggio). Per la prima edizione da lei curata, la direttrice Dominique Savelkoul (in carica da settembre 2024) non nasconde il suo entusiasmo nel vedere convergere la comunità artistica globale alla Park Avenue Armory, a Manhattan: «Quest’anno gli espositori proporranno la varietà di opere d’arte per cui questa fiera è rinomata, riunendo i talenti più diversi, qualità e gran fascino. Tefaf è entusiasta di offrire questa “collezione” così diversificata a New York e si augura un altro evento di successo». Oltre agli stand nella Wade Thompson Drill Hall, una superficie di 55mila metri quadrati, la fiera presenterà allestimenti anche nelle sale d’epoca dell’Armory, esclusiva concessa solo a Tefaf.
L’elenco degli espositori 2025 vede 78 presenze storiche e 13 «matricole», provenienti da 13 Paesi (5 le gallerie dall'Italia), 21 città e 4 continenti:
David Aaron Ltd, Beck & Eggeling International Fine Art, Boghossian, Galeria Luciana Brito, Ben Brown Fine Arts, Galerie Gisela Capitain, Cardi, Carpenters Workshop Gallery, Galerie Chastel-Maréchal, Galerie Chenel, Galleria Continua, Paul Coulon, Massimo De Carlo, DeLorenzo Gallery, Demisch Danant, Didier Ltd, Di Donna Galleries, Laffanour / Galerie Downtown, Charles Ede, Eykyn Maclean, FD Gallery, Friedman Benda, Gagosian, Gana Art, Thomas Gibson Fine Art, David Gill Gallery, Gladstone Gallery, Gomide&Co, Richard Green, Hazlitt Holland-Hibbert, Hemmerle, Hostler Burrows, Anna Hu Haute Joaillerie, Ben Hunter, Annely Juda Fine Art, The karma, Sean Kelly, Ana Khouri, Tina Kim Gallery, Galerie kreo, Jacques Lacoste Gallerie, Landau Fine Art, Lebreton, Lefebvre Gallery, Lisson Gallery, Galleria Yves Macaux, Galleria d’Arte Maggiore g.a.m., Galerie Marcilhac, Galerie Marcelpoil, The Mayor Gallery, Fergus McCaffrey, Anthony Meier, Mennour, Mignoni, Galerie Mitterrand, Modernity Stockholm, Richard Nagy Ltd., Edward Tyler Nahem, Galerie Nathalie Obadia, Ortuzar Projects, Osborne Samuel, The Page Gallery, Lucas Ratton, Almine Rech, Robilant+Voena, Galeria Nara Roesler, Thaddaeus Ropac, Salon 94, Richard Saltoun Gallery, Adrian Sassoon, Galerie Patrick Seguin, Marc Selwyn Fine Art, Skarstedt, Sprüth Magers, Stellan Holm Gallery, Templon, Tornabuoni Arte, Leon Tovar Gallery, David Tunick Inc., Vallois, Galleria Georges-Philippe & Nathalie Vallois, Van de Weghe, Venus Over Manhattan, Axel Vervoordt, Waddington Custot, Offer Waterman, Galerie Maria Wettergren, White Cube, W&K-Wienerroither & Kohlbacher, Yares Art, David Zwirner.
Altri articoli dell'autore
Nelle sue tele di esplorazione urbana, il pittore coglie con sensibilità le trasformazioni industriali e sociali di fine Otto e inizi Novecento
Con 120 opere l’artista francese torna tra le mura del museo, al quale era molto affezionato sin dal 1941, con una retrospettiva che lo mette in dialogo con i grandi nomi della storia dell’arte e dei suoi amici e colleghi
La nuova tappa del ciclo «Orizzonte degli Eventi» ha come protagonista il pittore milanese che realizza opere «specchio delle emozioni umane, un paesaggio interiore in cui il tempo sembra sospendersi»
Nell’antico complesso di Marsiglia l'artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo