Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Prima anticamera dell’Appartamento di Etichetta di Palazzo Reale a Napoli

Foto Laporta

Image

Prima anticamera dell’Appartamento di Etichetta di Palazzo Reale a Napoli

Foto Laporta

Il Palazzo Reale di Napoli ritroverà la sontuosità sabauda

Il restauro degli arredi e degli apparati decorativi della prima anticamera rappresenta il primo passo di un complessivo ripristino dell’allestimento storico dell’Appartamento di Etichetta

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Nel Palazzo Reale di Napoli è stato inaugurato il restauro della prima anticamera dell’Appartamento Etichetta, realizzato con finanziamenti del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» 2022. L’intervento si iscrive nell’ambito di un più ampio programma di riqualificazione della residenza reale, che prevederà a breve i restauri anche della Sala del Trono, della Galleria e del Salone d’Ercole, e finalizzato, attraverso un allestimento filologico che si rifà agli ultimi inventari redatti nel 1874 e nel 1907, a consentire una più corretta lettura del palazzo, dei suoi ambienti e dei suoi arredi.

Chiarisce Mario Epifani: «Dal momento in cui mi sono insediato come direttore del museo il mio obiettivo è stato quello di restituire a Palazzo Reale la sua identità, ovvero un aspetto consono alla residenza di un sovrano. La riapertura della prima anticamera rappresenta l’inizio di un lungo lavoro di ripristino dell’allestimento storico dell’Appartamento di Etichetta attraverso un attento lavoro di documentazione e di restauro, che possa restituire al visitatore sia il fasto della corte sia una corretta percezione della funzione di questi spazi». La prima anticamera è un cantiere pilota, in cui si è lavorato per restituire il suo aspetto originale a una delle sale più sontuose dell’appartamento. «Seguiranno nell’immediato futuro interventi di restauro della Sala del Trono, della Galleria e del Salone d’Ercole, gli ambienti tra i più rappresentativi del Palazzo, ma anche quelli in cui sono più evidenti i segni del tempo, spiega la responsabile del progetto Almerinda Padricelli. I numeri del restauro sono 280 giorni di lavoro, 60 persone coinvolte tra ricercatori, restauratori  allestitori  e  artigiani, 660mila euro di costo».

Nel percorso di visita dell’Appartamento di Etichetta si accede, dopo il Teatro di Corte, alla prima delle tre anticamere che precedono la Sala del Trono, dove veniva accolto il seguito delle delegazioni diplomatiche in visita al re. Sulla volta il dipinto di Francesco De Mura raffigura «Il Genio Reale e le Virtù di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia» ed è una rara testimonianza della decorazione settecentesca del Palazzo. L’allestimento e gran parte degli arredi risalgono al periodo del Regno d’Italia, dopo il 1861 e si devono alla committenza dei Savoia.

Iniziati alla fine dello scorso luglio, i lavori hanno interessato i due grandi lampadari in ottone dorato del secondo dopoguerra (i precedenti lampadari in cristallo, attestati ancora dalle foto Alinari tra il 1900 e il 1930, sono andati dispersi), le quattro applique montate sulle pareti laterali, sei consolle, due fioriere, gli arredi lignei, una delle cinque sovrapporte e un arazzo di manifattura francese dei Gobelins (il restauro del secondo sarà completato a settembre). Attraverso una minuziosa ricerca inventariale durata più di un anno come ha ricordato la storica dell’arte  Alessandra Cosmi, ma anche attraverso lo studio di dipinti e fotografie d’epoca (Archivio Alinari e Archivio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli), sono stati sostituiti la tappezzeria in seta Kanecaron, i tendaggi e i copricatena dei due lampadari, riproponendo l’allestimento storico di epoca sabauda. In fase di restauro sono stati realizzati anche interventi finalizzati al risparmio energetico (led, infissi con serramenti a taglio termico) e alla sicurezza (impianto videosorveglianza e antintrusione).  

Da sinistra: Alessandra Cosmi, Almerinda Padricelli, Mario Epifani e Ugo Varriale

Olga Scotto di Vettimo, 30 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Il Palazzo Reale di Napoli ritroverà la sontuosità sabauda | Olga Scotto di Vettimo

Il Palazzo Reale di Napoli ritroverà la sontuosità sabauda | Olga Scotto di Vettimo