Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Mario Giacomelli al lavoro, Senigallia, 1997», di Paolo Biagetti. Cortesia Archivio Mario Giacomelli

Image

«Mario Giacomelli al lavoro, Senigallia, 1997», di Paolo Biagetti. Cortesia Archivio Mario Giacomelli

Il Realismo magico di Giacomelli ora è permanente

Quattro sale con ottanta immagini esposte in Palazzo del Duca a Senigallia

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

«Vogliamo far emergere lo spirito e la visione di Mario Giacomelli»: così Katiuscia Biondi spiega con quale intento lei e Simone Giacomelli, rispettivamente nipote e figlio del fotografo, oltre che direttori dell’Archivio Mario Giacomelli, hanno selezionato le ottanta immagini da ora esposte in forma permanente in quattro sale ristrutturate di Palazzo del Duca, con il titolo «Il Realismo magico di Mario Giacomelli».

Si tratta di una parte dei 250 scatti che il fotografo, vissuto a Senigallia dal 1925 al 2000, donò alla sua città negli anni ’90. «Il Comune, prosegue Katiuscia Biondi, ha trasferito la raccolta di Giacomelli dal Musinf, il Museo d’arte moderna, dell’informazione e fotografia, a Palazzo del Duca dove c’è più spazio e, infatti, una cinquantina di queste foto non era esposta. Nell’allestimento non abbiamo seguito un ordine cronologico perché per mio nonno ogni singolo scatto era l’elemento di un racconto unico. Vogliamo che venga fuori la sua irrequietezza, il fondere il presente con il passato, la materia di un magma vivente. Ogni foto rimanda ad altre e interagisce». Esempi? «Quando ritroviamo segni di paesaggi nelle rughe degli anziani o nelle venature degli alberi».
 

«Mario Giacomelli al lavoro, Senigallia, 1997», di Paolo Biagetti. Cortesia Archivio Mario Giacomelli

Stefano Miliani, 16 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Il Realismo magico di Giacomelli ora è permanente | Stefano Miliani

Il Realismo magico di Giacomelli ora è permanente | Stefano Miliani