Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Virtus Zallot
Leggi i suoi articoliNull’altro che un difetto di natura, secondo Tertulliano, pustole o verruche entro una conchiglia, da sempre le perle sono fortemente desiderate e follemente pagate. Mediante l’utile comparazione con il prezzo di altri beni e servizi, questo libro consente anche di comprenderne (e non solo di sapere) il costo, un’informazione importante per giustificarne il valore sociale.
Gli autori indagano le perle da punti di vista molteplici e connessi considerandone origini, vicende e geografia di reperimento, lavorazione, commercio, tipologie, norme, modi e mode d’uso (e non solo come ornamento) ed eloquenza simbolica. Con sguardo multidisciplinare e antropologico, che rende il racconto vivo, il volume è abitato da coloro che di perle si sono occupati o che le hanno indossate, di cui ricostruisce le storie: uomini e donne, pescatori, mercanti, artigiani, acquirenti, schiavi e potenti, anonimi e famosi, onesti e imbroglioni e altri ancora.
Affronta inoltre l’importante questione del loro costo umano e ambientale. L’arco temporale osservato va dal XIV al XVII secolo, con rimandi tuttavia a epoche più antiche e successive, fino al presente. Spazio rilevante è dedicato agli usi delle perle a ornamento della persona, quale dimostrazione ed esibizione di ricchezza e autorità. Documenti storici privilegiati, riprodotti nel ricco apparato fotografico, sono opere d’arte (prevalentemente ritratti) che le mostrano addobbare corpi, abiti e accessori.
Testimoni diretti sono invece alcuni preziosissimi e rari manufatti: gioielli, corone, vesti, oggetti d’arredo e decori la cui struttura era talora progettata a valorizzare perle di dimensione o forma eccezionale. In quanto oggetto d’arte applicata e soggetto d’arte, le perle possono dunque interessare coloro che, per professione o curiosità, si occupano di questo settore e di storia dell’arte; altrettanto questo libro, che offre non solo molte risposte, ma nuovi interrogativi, direzioni da percorrere e indagare.
Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti,
di Maria Giuseppina Muzzarelli, Luca Molà, Giorgio Riello, 344 pp., ill., col., il Mulino, Bologna 2023, € 45

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità
In un volume Einaudi Marco Collareta analizza operatori, funzionamento e tipologie della produzione artistica dell’epoca
Seppur con seni improbabili o astratti, la Vergine allatta e il latte, fornito direttamente dallo Spirito Santo, nutre corpo e spirito
Mani bruciate o rattrappite delle troppo curiose donne che assistevano la partoriente: gli insondabili misteri di una nascita verginale