Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoli«Opera Aperta» è un progetto che propone l’architettura come atto di cura e responsabilità condivisa, capace di rispondere alle sfide sociali ed ecologiche contemporanee, nel decennale della pubblicazione della Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, un testo fondamentale nella comprensione crescente che la contemporaneità è chiamata a costruire sul nostro essere tutti abitanti di una stessa casa comune.
Il Padiglione della Santa Sede è uno spazio in continuo divenire e ospita il lavoro collettivo, accanto a quello degli studi di architettura, di associazioni e realtà vive di Venezia, che sono invitate a mettere a disposizione le loro capacità e competenze per creare un progetto aperto a tutta la comunità, offrendo una visione di speranza per il futuro dell'architettura, che valorizza il mondo esistente e coloro che lo abitano.
Durante i giorni di apertura, tutti i visitatori hanno la possibilità di assistere ai lavori di restauro dell’edificio, affidati a Lares, storica azienda specializzata nel recupero di opere in pietra, marmo, terracotta, pittura murale e su tela, stucco, legno e metallo. Nei pomeriggi di martedì e venerdì, il pubblico è invitato a mettersi alla prova partecipando ai workshop gratuiti e aperti a tutti condotti dall’UIA-Università Internazionale dell’Arte.
La presenza della Santa Sede per questa edizione della Biennale Architettura e per la prossima edizione di Biennale Arte vede di nuovo il supporto, come main partner, di Intesa Sanpaolo, che ha scelto di sostenere il Dicastero per la Cultura e l’Educazione in questo percorso artistico e umano. Il progetto conta anche sul sostegno di dst group, gruppo portoghese che opera nei settori dell'ingegneria e delle costruzio
Ogni martedì e venerdì, una grande tavola conviviale, gestita dalla cooperativa nonsoloverde, dà inoltre vita a momenti di incontro e di scambio culturale; mentre dal martedì alla domenica sono attivi e prenotabili online tramite la piattaforma Coopculture (www.coopculture.it) gli spazi per prove musicali e strumenti, grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia.

Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli

Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli

Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli

Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli

Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli

Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli
Altri articoli dell'autore
Turner e Freud, Mitchell e Seurat: da Christie’s la collezione Wynn vale oltre 75 milioni di dollari
La raccolta della mecenate americana sarà venduta nelle aste che la maison ha in programma a novembre a New York
Il 30 settembre e l'1 ottobre 2025 la maison propone a Milano una selezione di preziosi volumi antichi, edizioni rare e libri illustrati che attraversano secoli di scienza, arte ed esplorazioni
Per la prima volta saranno esposti insieme due «Mouse Museum»: l’originale (1965-1977) di Claes Oldenburg e la sua variazione più recente firmata Alex Da Corte
Dal 23 settembre al 3 ottobre 2025, Silvia Bigi porta da WIZARD LAB un confronto tra cinque erbe e altrettante donne, di nome Camille, in passato condannate per le loro teorie scientifiche