Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

19. BIENNALE DI VENEZIA ARCHITETTURA

Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna

Il progetto collettivo di cinque giovani donne reinventa la storia architettonica del luogo progettato da Bruno Giacometti nei primi anni Cinquanta a partire dalle idee e dai progetti della sua contemporanea Lisbeth Sachs

La Biennale Architettura 2025 porta a Venezia le ipotesi per abitare insieme il Pianeta, tra emergenza e speranza

Trionfa il Regno del Golfo. Ecco tutti i vincitori della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

A cura di Marina Otero Verzier e Giovanna Zabotti, già curatrice del Padiglione Venezia, il progetto trasforma il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice di Castello in un laboratorio vivente di riparazione collettiva. A sostenere il Padiglione come main partner, nuovamente dopo l’esperienza del 2024 per il progetto «Con i miei occhi», Banca Intesa Sanpaolo. 

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Articoli precedenti

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza

Uno spazio in continuo divenire che, accanto al lavoro degli studi di architettura, ospita l'impegno collettivo di associazioni e realtà vive di Venezia. 

Alla Fondazione Cini una riflessione sul futuro degli spazi culturali in una mostra che racconta la genesi dell’edificio firmato Jean Nouvel che ospiterà la prossima sede parigina dell’istituzione

Dal 10 maggio al 23 novembre avrà luogo la 19ma edizione della manifestazione veneziana con una serie di eventi collaterali diffusi in tutta la città

Il nuovo curatore della manifestazione veneziana plasma il futuro con 755 ingegneri, matematici, climatologi, filosofi, artisti, cuochi, programmatori, scrittori, intagliatori, agricoltori e stilisti, per passare dalla mitigazione all’adattamento

Mostra altri