Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
19. BIENNALE DI VENEZIA ARCHITETTURA
Si è chiusa oggi, 23 novembre, la 19. Mostra Internazionale d’Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. a cura di Carlo Ratti, con 298mila biglietti venduti (+5% sul 2023), cui si aggiungono le 17.584 presenze durante i giorni di pre-apertura
Nell'ultima settimana di apertura della mostra veneziana, il Padiglione vaticano, alla sua prima partecipazione, illustra gli esiti del progetto «Opera Aperta», premiato con una menzione speciale: allo svelamento del manufatto restaurato si affiancano una giornata di studi e la presentazione del catalogo
Nella Complesso di Santa Maria Ausiliatrice si presenta il programma pubblico. Il primo incontro, dal titolo «Abitare la cura: architetture per le relazioni umane», si terrà l’11 luglio
La 19ma Biennale Architettura di Venezia e la 24ma Esposizione Internazionale di Triennale Milano sollecitano riflessioni sulle urgenze del nostro tempo: solo dialogando, intrecciando relazioni e coesistendo, potremo trasformare le fragili tracce del passato in radici profonde
Il Padiglione dell’Egitto alla 19ma Biennale di Architettura offre un’esperienza che fa percepire fisicamente la negoziazione tra ciò che deve essere preservato (un’eredità millenaria e il relativo patrimonio architettonico e artistico) e ciò che deve evolvere per rispondere alle esigenze della vita contemporanea
Chiuso per restauro il Padiglione Centrale ai Giardini, la sede all’Arsenale diventa il cuore del progetto del curatore, che ha disseminato molte installazioni per descrivere il mondo d’oggi e puntare sulla collettività
Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna
Il progetto collettivo di cinque giovani donne reinventa la storia architettonica del luogo progettato da Bruno Giacometti nei primi anni Cinquanta a partire dalle idee e dai progetti della sua contemporanea Lisbeth Sachs
Articoli precedenti
La Biennale Architettura 2025 porta a Venezia le ipotesi per abitare insieme il Pianeta, tra emergenza e speranza
Dopo otto edizioni è Leone d'Oro. Il piccolo Regno del Bahrain fa la voce grossa in Laguna
«Opera Aperta» è un progetto che propone l’architettura come atto di cura e responsabilità condivisa
Trionfa il Regno del Golfo. Ecco tutti i vincitori della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
A cura di Marina Otero Verzier e Giovanna Zabotti, già curatrice del Padiglione Venezia, il progetto trasforma il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice di Castello in un laboratorio vivente di riparazione collettiva. A sostenere il Padiglione come main partner, nuovamente dopo l’esperienza del 2024 per il progetto «Con i miei occhi», Banca Intesa Sanpaolo.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia














