Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 14 al 22 gennaio, nella Fiera di Bergamo, torna Ifa, Italian Fine Art-BergamoAntiquaria, diretta da Sergio Radici, che riunisce un centinaio di espositori. Novità di quest’anno è la partnership con l’Accademia Carrara, cui Promoberg ha donato il restauro del cartone dell’«Assunzione della Vergine» del bergamasco Francesco Coghetti (1801-75).
Esposti in Ifa anche i dipinti delle collezioni di Ubi-Banca Popolare di Bergamo e Fondazione Credito Bergamasco, sponsor dell’evento, dalla prima delle quali giungono vedute della città dal XVI al XX secolo; dalla seconda invece una scelta di opere dal dopoguerra al 2000. A questi eventi si aggiunge la tappa bergamasca della mostra itinerante di Mario Sironi, organizzata dalla Galleria Cinquantasei di Bologna con Ente Fiera Promoberg.
Protagonista sarà però l’antiquariato. Fra i dipinti si segnalano la cinquecentesca «Madonna col Bambino» di Francesco Prata da Caravaggio (da Altomani, Milano) e la suggestiva tela «Festa a corte con convito all’aperto» (anni ’80 del ’500) del fiammingo naturalizzato italiano Lodewijk Toeput, detto Ludovico Pozzoserrato (da Poggi, Roma). Ricca la scelta per gli appassionati di mobili che, tra gli altri, troveranno un cassettone a demi-lune (Italia settentrionale, fine del XVIII secolo) appartenuto al duca di Kent (da Previtali, Bergamo).
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese